
Ci si chiede sempre se la violenza che si può vedere in TV, al cinema o anche su Internet, per certi versi estrema, possa influenzare i bambini, ossia persone che non possono godere di un carattere e di una forma mentale pienamente sviluppati. Una nuova ricerca, portata avanti dal professor Brad J. Bushman, dell’Ohio State University di Columbus, e da Kelly P. Dillon, dell’università di Wittenberg, Springfield, Ohio, si è concentrata su questo aspetto.
La ricerca si innesta anche nel tentativo di comprendere quanto risulti pericoloso per le famiglie statunitensi possedere un’arma in casa quando ci sono dei bambini in famiglia. È già stato dimostrato in passato che i bambini statunitensi hanno probabilità maggiori di morire per colpi di arma da fuoco non intenzionale rispetto ai bambini di altri paesi.
Tuttavia questa nuova ricerca, pubblicata su JAMA Pediatrics, si concentra sugli effetti perlopiù psicologici della violenza al cinema, in particolare delle scene in cui si vedono i personaggi con un’arma da fuoco in mano.
L’esperimento ha coinvolto 104 bambini (52 paia di fratelli, cugini, fratellastri o amici) tra gli 8 e i 12 anni. La selezione era stata fatta in maniera casuale. Ai bambini è stata sottoposta la visione di una delle versioni modificate della durata di 20 minuti dei film The Rocketeer e National Treasure. Il primo conteneva scene con armi da fuoco, il secondo no.
Dopo la visione del film, i bimbi sono poi stati portati in una stanza con all’interno dei giocattoli e uno degli armadi conteneva una pistola del calibro 0.38 ovviamente senza proiettili all’interno. I bambini sono stati lasciati nella camera chiusa per circa 20 minuti.
Delle 52 coppie di bambini, 43 coppie (l’82,7% ) hanno trovato la pistola; 14 coppie (26,9%) hanno subito consegnato la pistola ad uno degli assistenti dell’esperimento oppure hanno loro raccontato di averla trovata.
22 coppie, invece (il 42,3%) vedeva uno dei due bambini o entrambi i bambini afferrare la pistola e giocarci.
Secondo i risultati, i bambini che avevano assistito al film in cui comparivano le armi da fuoco giocavano in maniera più aggressiva e utilizzavano anche la pistola per mimare il colpo da fuoco verso altre persone.
Fonti e approfondimenti
- Are Children Who See Movie Characters Use Guns More Likely to Use Them? – For The Media – JAMA Network (IA)
- Exposure to Gun Violence in Movies and Children’s Interest in Real Guns | Firearms | JAMA Pediatrics | The JAMA Network (IA)
- DOI 10.1001/jamapediatrics.2017.2229
- Crediti immagine:
Articoli correlati
- Intelligenza artificiale legge sceneggiatura e prevede rating di un film prima delle riprese (17/11/2020)
- Sculacciare bambini diventa sempre meno comune secondo studio (28/7/2020)
- Giudice USA blocca pubblicazione on-line di schemi per stampare pistole 3D (27/8/2018)
- Intelligenza artificiale deve decidere lancio di armi atomiche secondo due ricercatori americani (3/9/2019)
- Frequenza scolastica di bambini inficiata da violenza sulle madri (14/2/2020)
- Videocamere sulle pistole dei poliziotti testate negli USA (15/10/2017)
- Militari USA sviluppano arma al plasma non letale che può bruciare anche vestiti (24/3/2018)
- Spoiler possono aumentare divertimento secondo studio (12/8/2019)