
Secondo uno studio condotto dal gruppo di ricercatori della Binghamton University, la bassa autostima è connessa ad un maggior rischio di utilizzo di oppioidi e sembrano essere a rischio maggiore anche per quanto riguarda problemi di salute, problemi di famiglia e problemi d’amore.
La ricerca si è avvalsa delle interviste a oltre 1000 adulti con domande relative ai fattori di stress, all’autostima e all’eventuale utilizzo di oppioidi. I risultati mostrano chiaramente che la scarsa autostima era collegata ad un uso elevato di oppioidi
La studentessa di di Binghamton, Damla Aksen, una delle autrici dello studio, dichiara: “Anche se non possiamo trarre conclusioni sulla fisiologia sottostante al nostro presente studio, ricerche precedenti indicano che gli individui che manifestano rifiuto sociale hanno un aumentato rischio di bassa autostima e depressione, con ridotta funzionalità di serotonina e dopamina nel cervello. Poiché gli oppioidi aumentano gli effetti della dopamina e della serotonina nel cervello, consumarli fornisce un rapido e potente cambiamento nella depressione neurochimica sottostante e la bassa autostima che spesso include. In altre parole, gli oppioidi possono servire come automedicazione in risposta agli fattori di stress sociali e alla loro cascata di conseguenze negative”.
Fonti e approfondimenti
- Low self-esteem connected to greater risk for opioid use | Binghamton News (IA)
- Opioid Abuse as Maladaptive Coping to Life Stressors in U.S. Adults – Helen M. Hendy, Pamela Black, S. Hakan Can, Alicia Fleischut, Damla Aksen, 2018 (DOI: 10.1177/0022042618783454) (IA)
Articoli correlati
- Età, sesso e dipendenza dal fumo influenzano recettori degli oppioidi nel cervello
- Oppiacei dopo il parto, rischi di sovraddosaggio e uso persistente secondo studio
- Nuova molecola potenzia attività antidolorifica e antidepressiva del sistema nervoso
- Esposizione prenatale agli oppioidi sembra alterare funzioni cerebrali dei neonati
- Mascolinità imposta da società può danneggiare uomini anche a livello mentale
- Antidolorifici forti aumentano rischio di frattura all’anca nei malati di Alzheimer
- Osteoartrite aumenta rischio di isolamento sociale secondo studio
- Ansia sociale, ecco cosa può indebolire trattamento con farmaci