Battaglia deve essersi svolta 3000 anni fa nell’area dell’odierna Germania secondo ritrovamenti

Una guerra “sofisticata” si sarebbe svolta nell’area dell’odierna Germania settentrionale più di 3000 anni fa secondo le analisi relative ad alcuni ritrovamenti effettuate nel 2016.
Secondo quanto dichiara lo studio pubblicato su Antiquity, questa battaglia tra diverse tribù si sarebbe svolta in una zona paludosa nei pressi del fiume Tollense, nella regione del Meclemburgo-Pomerania Anteriore .

I ricercatori hanno infatti analizzato alcuni resti costituiti perlopiù da manufatti e strumenti di bronzo trovati proprio sul fondo del fiume tra cui alcuni frammenti cilindrici di bronzo, un coltello, un punteruolo e uno scalpello.
Questi strumenti, secondo gli archeologi che hanno analizzato i resti, si trovavano probabilmente una sorta di borsa o in una scatola. Lo stesso contenuto si è poi conservato grazie al fango denso del letto del fiume grazie al quale sono rimasti sepolti per 3000 anni.

Dato che “kit” simili sono stati ritrovati nelle tombe di vari guerrieri nelle regioni vicine, soprattutto più a sud, i ricercatori credono che questo kit fosse stato trasportato da un guerriero per molte centinaia di chilometri fino ad arrivare su un campo di battaglia.
Questa ipotesi è rafforzata anche da altri ritrovamenti precedenti effettuati nei pressi di questo fiume che mostravano ossee con un contenuto di stronzio non collegabile a livello isotopico alle persone native di questa regione.

I ricercatori sono riusciti a datare i reperti grazie anche ad alcuni pezzi di legno, come la maniglia di un punteruolo fatta di legno di betulla. Insieme al “kit” hanno trovato altri oggetti tra cui un cranio ed una costola umana e alcune punte di freccia. Secondo gli archeologi questi resti risalgono tutti ad un singolo evento avvenuto intorno al 1300 a.C.
Questa scoperta è importante perché suggerisce che le società dell’epoca del nord dell’Europa erano già abbastanza sofisticate da poter chiamare guerrieri provenienti dalle zone meridionali e farli viaggiare per centinaia di chilometri per farli combattere nelle loro battaglie.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo