
I batteri dello stomaco comunicano con il cervello per impartire gli “ordini” riguardo al cibo da assumere. È quello che hanno scoperto alcuni scienziati del Champalimaud Centre for the Unknown (CCU), Lisbona, Portogallo, analizzando due specie di batteri del microbioma nell’intestino di un moscerino.
La questione riguardante l’influenza del microbioma all’interno dell’intestino riguardo agli alimenti da assumere è di lunga durata e di sicuro vi è una correlazione. Tuttavia, un’influenza di tipo così diretto non sarebbe stata pensabile: in sostanza, piccoli e insignificanti microbi del nostro corpo potrebbero prendere le decisioni riguardo a ciò che ci piace mangiare o ciò che vogliamo assumere per via orale in un determinato momento.
La ricerca, portata avanti in collaborazione con un altro studioso della Monash University, Australia, ha analizzato in particolare la mosca della frutta.
Lo studio ha dimostrato che l’impatto che i batteri del suo intestino hanno su cosa la mosca decide di mangiare è netto.
In particolare, i batteri impedivano alla mosca di sviluppare letteralmente un determinato appetito per taluni agenti nutrienti.
Si tratta di una riprogrammazione totale delle necessità nutrizionali del corpo, un vantaggio evoluzionistico non indifferente dato che questi batteri, preservando la loro stessa esistenza, salvaguardano l’animale dai pericoli di una dieta di scarsa qualità.
In particolare, gli scienziati hanno realizzato l’impatto sulle scelte alimentari della mosca della frutta di cinque specie di batteri intestinali e i risultati avrebbero superato le aspettative.
Secondo Zita Santos, coautore dello studio, “con il giusto microbioma, le mosche della frutta sono in grado di affrontare sfavorevoli situazioni nutrizionali […] I batteri intestinali sembrano indurre un cambiamento metabolico che agisce direttamente sul cervello e sul corpo e che imita uno stato di sazietà proteica”.
Fonti e approfondimenti
- Bugs for thought: Gut bacteria tell the brain what animals should eat | EurekAlert! Science News (IA)
- Commensal bacteria and essential amino acids control food choice behavior and reproduction (IA)
Articoli correlati
- E se esistesse un “microbioma cerebrale” benigno che influenza le cellule del nostro cervello? (13/11/2018)
- Zucchero altera composti che influiscono sulla salute del cervello di moscerino (6/9/2019)
- Batteri intestinali comunicano con cervello e influenzano motilità intestinale (2/8/2020)
- Batteri dell’intestino riprogrammano attività genetica della mucosa (8/3/2020)
- Consumare noci ogni giorno aumenta batteri benefici nell’intestino (21/1/2020)
- Scoperti i microbi intestinali che “mangiano” farmaci per il Parkinson rendendoli ineffettivi (17/6/2019)
- Batteri dell’intestino influenzano salute del cervello, scienziati scoprono altri indizi (24/10/2019)
- Scoperto enzima che tiene lontani batteri da rivestimento interno del colon (13/12/2020)