Batteri dell’intestino possono alterare nostre decisioni su ciò che è giusto

Uno studio del Paris Brain Institute e dell’Università di Bonn rivela che il microbiota intestinale può influenzare la nostra sensibilità all’equità e, in generale, le nostre decisioni riguardo a ciò che può o non può essere giusto. Pubblicata su PNAS Nexus, la sorprendente ricerca evidenzia come i cambiamenti nei nostri batteri intestinali influenzino il nostro comportamento e il processo decisionale e sottolinea, così come molti altri studi hanno fatto nel corso degli ultimi anni, quanto i batteri dei nostri intestini siano connessi con il nostro cervello in diversi modi. [1]

Il ruolo del microbiota intestinale

Il nostro intestino contiene una complessa comunità di batteri, virus e funghi che hanno un impatto significativo non solo sulla digestione. Studi recenti suggeriscono che questi microbi influenzano la cognizione, lo stress, l’ansia, i sintomi depressivi e persino il comportamento. Esperimenti con i topi indicano che un ambiente intestinale sterile può portare a difficoltà di interazione sociale.

Esperimenti comportamentali

Per esplorare se la composizione del microbiota intestinale influisce sul processo decisionale umano, i ricercatori hanno condotto test comportamentali, incluso il gioco dell’ultimatum. In questo gioco un partecipante divide una somma di denaro, che l’altro partecipante può accettare o rifiutare. Lo studio ha coinvolto 101 partecipanti, divisi in due gruppi: uno ha ricevuto integratori alimentari con probiotici e prebiotici e l’altro un placebo. Dopo sette settimane, il gruppo degli integratori ha mostrato una maggiore sensibilità all’equità, rifiutando con maggiore frequenza le offerte sleali.

Cambiamenti biologici

I partecipanti che assumevano integratori hanno mostrato cambiamenti biologici significativi, in particolare quelli con uno squilibrio iniziale nei batteri intestinali. Mostravano in particolare una maggiore sensibilità all’equità e livelli ridotti di tirosina, un precursore della dopamina. Ciò suggerisce un potenziale meccanismo in cui la composizione del microbiota intestinale influenza il comportamento sociale attraverso percorsi legati alla dopamina. Hilke Plassmann osserva che, sebbene sia presto per concludere che i batteri intestinali alterano direttamente la razionalità, questi risultati aprono nuove strade per la ricerca sulla dieta e sul processo decisionale.

FAQ

Qual è il ruolo del microbioma intestinale nelle decisioni sociali?

Il microbioma intestinale può influenzare la sensibilità alla giustizia e il comportamento sociale attraverso segnali biochimici e neurotrasmettitori.

Cosa è stato scoperto nel gioco dell’ultimatum?

I partecipanti che hanno assunto probiotici e prebiotici hanno mostrato maggiore sensibilità alla giustizia, rifiutando offerte ingiuste più frequentemente.

Quali cambiamenti biologici sono stati osservati?

I partecipanti con squilibri iniziali nel microbioma hanno mostrato maggiore sensibilità alla giustizia e livelli ridotti di tirosina dopo sette settimane di supplementazione.

Cosa sono i probiotici e i prebiotici?

I probiotici sono batteri benefici, mentre i prebiotici sono nutrienti che promuovono la crescita di questi batteri nell’intestino.

Quali sono i meccanismi alla base dell’influenza del microbioma sul comportamento?

Il microbioma comunica con il sistema nervoso centrale attraverso segnali biochimici e il nervo vago, influenzando i neurotrasmettitori come dopamina e serotonina.

Chi ha condotto la ricerca?

La ricerca è stata condotta dall’Istituto del Cervello di Parigi e dall’Università di Bonn, guidata da Hilke Plassmann.

Qual è la prossima fase della ricerca?

La prossima fase è esplorare come la modulazione del microbioma intestinale attraverso la dieta possa influenzare positivamente le decisioni sociali.

Qual è il significato di questo studio?

Questo studio mostra che il microbioma intestinale può influenzare il comportamento sociale umano, aprendo nuove possibilità di ricerca e interventi dietetici.

Approfondimenti

  1. The composition of the gut microbiota could influence decision-making – Institut du Cerveau
  2. Impact of the gut microbiome composition on social decision-making | PNAS Nexus | Oxford Academic
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo