
I batteri intestinali possono essere d’aiuto nell’azione immunologica contro varie forme di cancro secondo uno studio condotto da ricercatori dello Snyder Institute for Chronic Diseases dell’Università di Calgary.
Gli scienziati, infatti, hanno individuato quei batteri presenti nell’intestino, che vanno a formare il cosiddetto microbioma intestinale, che aiutano il nostro corpo a contrastare i tumori cancerosi.
Si tratta di dati e nuove informazioni che potrebbero essere di utilità per capire perché il corpo, attraverso il suo sistema immunitario, a volte riesce più efficientemente a combattere queste patologie, altre volte no.
Inoltre questi stessi risultati suggeriscono, secondo i ricercatori e il comunicato dello studio, che forse combinando l’immunoterapia con un’altra terapia basata sui microbi si potrebbe aumentare la stessa capacità del sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali tra cui quelle del melanoma, del tumore del colon retto e di quello della vescica.
Non è il primo studio che mostra che il microbioma intestinale può avere un’influenza positiva sull’immunità antitumorale ma le modalità utilizzate dai batteri per raggiungere questo scopo non sono state ben chiare, come spiega Kathy McCoy, un’esperta a dei microbiomi umani.
I ricercatori hanno fatto esperimenti con topi privi di germi (topi modificati per non avere microbiomi all’interno del loro corpo) e hanno scoperto che specifiche specie di batteri erano essenziali per l’azione dell’immunoterapia. Grazie all’aiuto dei batteri, i tumori nei topi si riducevano e questo non avveniva in quei topi che non avevano ricevuto l’apporto dei batteri: in questi ultimi l’immunoterapia praticamente non aveva effetto.
I ricercatori scoprivano che i batteri producono una molecola denominata inosina, come spiega Lukas Mager, altro autore dello studio, che agisce insieme alle cellule T migliorando l’azione dell’immunoterapia. In alcuni casi i ricercatori si accorgevano che gli stessi batteri permettevano la distruzione di tutte le cellule tumorali all’interno del colon-retto.
“Il microbioma è una straordinaria collezione di miliardi di batteri che vivono dentro e intorno a noi ogni giorno. Siamo nella fase iniziale della piena comprensione di come possiamo utilizzare questa nuova conoscenza per migliorare l’efficacia e la sicurezza della terapia antitumorale e migliorare la sopravvivenza e il benessere dei malati di cancro”, spiega lo stesso McCoy.
Approfondimenti
- UCalgary researchers discover the microbiome’s role in attacking cancerous tumours | News | University of Calgary (IA) (DOI: XXX)
Articoli correlati
- Collegamento tra antibiotici e leggero aumento del cancro al colon ascendente scoperto da ricercatori svedesi
- Connessione tra batteri del microbioma intestinale e sviluppo del cancro al colon trovata da ricercatori
- Virus che “uccide” cancro al colon attivando sistema immunitario creato da scienziati
- Cancro ovarico, ricercatori scoprono importante interazione cellulare
- Cannabinoidi utili per prevenire cancro al colon?
- Trapianti di batteri delle feci da topi giovani a topi anziani inverte invecchiamento di intestino, occhi e cervello
- Batteri nell’intestino decidono come scomponiamo i grassi, cosa che ha un ruolo sull’aumento di peso
- Cancro del colon-retto, nuovo studio suggerisce potenziale terapia