Batteri intestinali collegate alla personalità? Le risposte da un interessante studio

Credito: alphaspirit.it, Shutterstock, ID: 277752140

Un primo studio di quella che dovrebbe essere una serie in relazione alla possibilità che il microbioma intestinale possa essere collegato ai tratti della personalità è stato realizzato da un team di ricercatori guidato da Ali Boolani, professore di terapia fisica della Clarkson University. I primi risultati sembrano davvero molto interessanti.

I ricercatori, che hanno pubblicato uno studio su Nutrients, hanno in effetti scoperto che esistono dei batteri intestinali che possono essere collegati a distinti tratti della personalità umana. I ricercatori hanno preso in cospirazione quattro tratti della personalità: l’energia mentale, l’affaticamento mentale, l’energia fisica e l’affaticamento fisico.
Si tratta, come spiega il comunicato dell’Università Clarkson, di quattro stati d’animo biologici distinti i quali possono comunque sovrapporsi anche l’uno all’altro, ossia possono esistere contemporaneamente.

I ricercatori giungevano alla conclusione che i batteri e i metabolomi associati potevano essere collegati all’energia fisica o mentale e che i batteri di solito collegati alle infiammazioni possono essere collegati all’affaticamento mentale o fisico.
Secondo Boolani, si tratta di risultati che suggeriscono che “le sensazioni di energia sono associate ai processi metabolici, mentre le sensazioni di affaticamento sono associate ai processi infiammatori”. Secondo i ricercatori, ancora non sappiamo se agendo su questi tratti della personalità si possono avere poi cambiamenti per quanto riguarda i batteri intestinali oppure se è possibile il contrario ma questi stessi risultati possono comunque spiegare alcune importanti differenze interpersonali nelle risposte agli interventi nutrizionali.

Note e approfondimenti

  1. Microbes in Gut Might Affect Personality, According to Clarkson University Prof’s Research | Clarkson University
  2. Nutrients | Free Full-Text | Trait Energy and Fatigue May Be Connected to Gut Bacteria among Young Physically Active Adults: An Exploratory Study (DOI: 10.3390/nu14030466)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo