
Bere alcolici può rappresentare un fattore molto negativo per la salute e vari sono gli effetti che l’alcol può provocare al nostro corpo. Si pensi che nel solo 2016 più di 3 milioni di persone sono morte per abuso di alcol (circa il 5% di tutte le morti globali).
Uno di questi effetti negativi è stato descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research. Secondo i ricercatori, l’assunzione di alcol può addirittura cambiare il DNA e può farlo in maniera tale da far desiderare ancora di più l’alcol. Questi risultati potrebbero spiegare il motivo che si cela dietro alla dipendenza dall’alcol, una delle più forti e più difficili da sradicare tra quelle conosciute.
La ricerca, condotta da un gruppo di scienziati della Rutgers e della Yale University School of Medicine, si è concentrata soprattutto su due geni già conosciuti perché controllano il comportamento: PER2 e POMC. Il primo influenza l’orologio biologico e il secondo regola le risposte del nostro corpo allo stress.
A seguito delle analisi di vari bevitori, i ricercatori hanno infatti scoperto che nei bevitori forti abituali o anche in coloro che avevano assimilato molto alcol nel corso di una sola sessione, i due geni erano cambiati attraverso un processo denominato metilazione.
Inoltre si era verificata anche una riduzione della velocità con cui questi geni creano proteine. E più si assumeva alcol, più questi effetti diventavano pesanti.
In una seconda fase dell’esperimento, ai bevitori venivano sottoposte varie tipologie di immagini, alcune che provocavano un effetto stressante, altre legate all’alcol e altre neutre. I ricercatori scoprivano che i bevitori abituali o coloro che avevano bevuto tanto in una sola sessione dimostravano un maggior desiderio di alcol.
Fonti e approfondimenti
- Heavy Drinking May Change DNA – Leading to Increased Craving for Alcohol | Rutgers Today (IA)
- Hypermethylation of Proopiomelanocortin and Period 2 Genes in Blood Are Associated with Greater Subjective and Behavioral Motivation for Alcohol in Humans – Gangisetty – – Alcoholism: Clinical and Experimental Research – Wiley Online Library (DOI: 10.1111/acer.13932) (IA)
Articoli correlati
- Abuso di alcol, scoperte altre 29 varianti genetiche collegate (26/5/2020)
- Morti causate da alcol in aumento negli Stati Uniti (13/1/2020)
- Effetti di una sbronza presenti anche il giorno dopo (26/8/2018)
- Consumo di alcol, non esiste un livello sicuro (25/8/2018)
- Avvertimenti su bottiglie di alcolici rendono consapevoli utenti e limitano consumo (4/5/2020)
- Abuso di alcol è causa di uno su 20 decessi in tutto il mondo, più dell’AIDS e degli incidenti stradali (24/9/2018)
- Dove si vende più alcol, ci sono anche più ricoveri ospedalieri (25/8/2018)
- Anche le mosche si danno all’alcol se respinte per l’accoppiamento (8/3/2018)