
Il bianco d’uovo può essere utilizzato per la produzione di un combustibile in un procedimento che non prevede l’emissione di anidride carbonica: è questo il risultato a cui un gruppo di scienziati dichiara di essere giunto tramite una ricerca pubblicata su Applied Catalysis B.
Secondo Hiroyasu Tabe, ricercatore presso l’Università della Città di Osaka, autore della ricerca, l’idrogeno è un combustibile promettente ma le reazioni di generazione dell’idrogeno stesso richiedono, nella maggior parte dei casi, l’utilizzo di combustibili fossili e quindi l’emissione dell’ambiente di anidride carbonica.
Un metodo più efficiente e meno inquinante è utilizzare l’energia solare per alimentare un fotocatalizzatore onde accelerare la reazione della generazione di idrogeno. In un processo del genere, il gas sarebbe immagazzinato e trattenuto e un modo promettente per facilitare questo accumulo è la produzione di proteine con batteri coltivati, un metodo che tuttavia richiede attrezzature di laboratorio speciali e costose.
Lo stesso ricercatore fa allora riferimento alle uova di gallina, notoriamente accumulatrici di sostanze chimiche a base di proteine.
In particolare i bianchi d’uovo, poco costosi e per un certo verso inesauribili, possono essere utili in tal senso perché contengono cristalli porosi di lisozima. Questi ultimi sono caratterizzati da una particolare nanostruttura molto ordinata e facilmente manipolabile che può essere utilizzata come piattaforma per l’accumulo periodico e razionale dei componenti catalitici.
Fonti e approfondimenti
- More than a well-balanced breakfast: Scientists use egg whites as scaffolding for clean energy production — Osaka City University (IA)
- Photocatalytic hydrogen evolution systems constructed in cross-linked porous protein crystals (DOI: 10.1016/j.apcatb.2018.01.046) (IA)
Articoli correlati
- Elettricità da lacrime e bianchi d’uovo, ora si può (2/10/2017)
- Nuovo record nella produzione di idrogeno solare (18/4/2017)
- Sintetizzato nuovo materiale organico che converte acqua in idrogeno combustibile con luce del sole (3/10/2018)
- Dispositivi di fotosintesi rendono combustibile ad idrogeno più efficiente (5/5/2018)
- Immagazzinare energia solare in ammoniaca? Secondo scienziato si può (9/1/2018)
- Nuovo nanomateriale può estrarre idrogeno dall’acqua di mare (5/10/2017)
- Nuovo materiale nanoporoso permette di estrarre idrogeno dall’acqua molto più efficientemente (28/3/2021)
- Celle a combustibile, nuovo efficiente catalizzatore di nanoparticelle creato da ricercatori (10/6/2020)