Bilinguismo può contrastare demenza perché stimola l’alternanza tra una lingua e l’altra

Il bilinguismo, ossia il saper comprendere e parlare due lingue contemporaneamente, può agire per contrastare la demenza secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Universitat Pompeu Fabra, Barcelona insieme ai colleghi di altre istituzioni spagnole.
I ricercatori hanno analizzato più di 100 pazienti bilingue o monolingue con lievi deficit cognitivi con un’età media di 73 anni. I soggetti parlavano sia lo spagnolo che il catalano.

Secondo César Ávila, uno degli autori dello studio, l’utilizzo alternativo di queste due lingue contemporaneamente a livello cognitivo è complesso proprio perché ci sono molte somiglianze tra loro e quindi bisogna essere più vigili e più attenti per non confondersi.
Dopo aver seguito l’evoluzione dei pazienti durante sette mesi, i ricercatori scoprivano che quelli bilingue mostravano una perdita minore del volume del cervello mantenendo in generale migliori capacità cognitive.

Secondo i ricercatori “esiste una riserva cognitiva del bilinguismo” e questo meccanismo esiste grazie alle stimolazione cognitiva che è favorita dall’alternanza tra l’utilizzo tra una lingua e l’altra.
Si tratta di risultati interessanti, a detta degli stessi autori, perché è uno dei primi studi che mostra la possibilità che esista in effetti una sorta di protezione da parte del bilinguismo contro la demenza e che ne spiega il meccanismo.
Le possibilità di terapie per stimolare a livello cognitivo i pazienti che soffrono di demenza tramite esercizi pratici nell’utilizzo di lingue diverse diventano ora dunque più concrete.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo