
In un articolo pubblicato su Nature Biotechnology, un gruppo di ricercatori dell’università della Georgia comunica di aver scoperto che manipolando un determinato gene nei pioppi e nel panico verga le piante riescono a crescere meglio e possono essere convertite in biocarburanti in maniera più agevole.
In particolare, i ricercatori hanno manipolato il GAUT4, un gene che controlla i livelli di pectina (in questo caso abbassandoli), a sua volta uno dei componenti delle pareti delle cellule vegetali delle piante.
Secondo Debra Mohnen, membra del Complex Carbohydrate Research Center della UGA e professoressa di biochimica e biologia molecolare presso il Franklin College of Arts and Sciences, il processo odierno per la produzione di biocarburanti è molto costoso e problematico a causa del fatto che bisogna letteralmente rompere la biomassa vegetale con processi che a volte possono essere lunghi e difficoltosi.
Con la manipolazione di questo gene, invece, i ricercatori hanno notato un aumento della crescita delle piante e del rilascio dello zucchero (nel pioppo) oltre ad un aumento generale di circa sei volte della quantità di biomassa.
Proprio l’aumento di biomassa è una caratteristica che fa bene sperare per quanto riguarda la produzione di biocarburanti che a loro volta rappresentano un’alternativa importante per mettere da parte i combustibili fossili.
Secondo Ajaya Biswal, assistente ricercatore al CCRC, “Tendiamo a dimenticare che comprendere la meccanica e la struttura di una pianta come il panico verga è un lungo viaggio. Madre Natura ha impiegato milioni di anni per costruirla, e esplorarla completamente in 10 anni è impossibile – abbiamo ancora molto da imparare”.
Fonti e approfondimenti
- Gene improves plant growth and conversion to biofuels – UGA Today (IA)
- Sugar release and growth of biofuel crops are improved by downregulation of pectin biosynthesis | Nature Biotechnology (DOI: 10.1038/nbt.4067) (IA)
Articoli correlati
- Biocarburanti prodotti dal panico verga utili per contrastare riscaldamento globale (27/2/2018)
- Biocarburante dalle microalghe, la possibilità si avvicina (19/4/2017)
- Panico verga modificato non influisce negativamente sul terreno (1/3/2018)
- Microalghe nordiche puliscono acque reflue e producono biodiesel (4/6/2019)
- Batterio di un grillo utile per abbattere la lignina, scoperta forse utile per produzione di biocarburanti (20/3/2019)
- Identificato enzima di alga che potrebbe accelerare produzione di biocarburanti (20/8/2018)
- Scienziati stanno combinando lieviti per produrre ibridi più efficienti (30/4/2020)
- Biomassa legnosa e non alimentare trasformabile in combustibili tramite nuovo metodo sviluppato da scienziati (28/10/2019)