
Bioplastica a base di squame e pelle di pesci e di alghe rosse: è con questa invenzione che Lucy Hughes ha vinto il premio internazionale James Dyson del 2019, come specifica il sito della BBC.
il materiale, denominato MarinaTex, ha permesso alla giovane, che ha studiato design dei prodotti all’Università del Sussex, di vincere un premio in denaro di 30.000 sterline.
Il James Dyson è un premio internazionale a cui possono partecipare giovani e studenti con le loro invenzioni che “devono risolvere un problema”. Il concorso è gestito dalla James Dyson Foundation.
La giovane ha avuto l’idea di creare una bioplastica a base di scarti e pelle di pesce quando ha visitato un impianto di trasformazione del pesce con il proposito di capire se questa tipologia di rifiuto poteva avere un valore.
Questo impianto trattava scarti quali esoscheletri, frattaglie varie e sangue di animali marini, pesci, crostacei e molluschi nonché la pelle di pesce con tutte le squame.
È stata proprio la pelle e le squame ad attrarre subito l’interesse della giovane ricercatrice che ha utilizzato queste due tipologie di scarto come base di uno nuovo materiale plastico, che può essere fatto anche di fogli sottili, usando come legante delle alghe rosse.
Il risultato è una plastica traslucide e flessibile che vanta una resistenza alla trazione superiore rispetto al materiale che di solito oggi si utilizza per fare i sacchetti di plastica, ossia il polietilene a bassa densità (LDPE).
Approfondimenti
- ‘I invented a plastic alternative from fish waste’ – BBC News (IA)
- MarinaTex | James Dyson Award (IA)
Articoli correlati
- Riciclaggio dei gusci dei crostacei sempre più efficiente per sostituire plastica (23/6/2019)
- Pesci “allevano” gamberetti per coltivare alghe: l’incredibile relazione scoperta dagli scienziati (8/12/2020)
- Scoperto uno dei materiali biologici più duri in natura in armatura di pesce amazzonico (17/10/2019)
- Livelli record di microplastiche trovati nelle sardine (9/8/2020)
- Danni cerebrali nei pesci provocati da nanoparticelle di plastica in acqua (25/9/2017)
- Bioplastica a base di cellulosa che si degrada in due anni creata da ricercatori lituani (28/5/2019)
- Anche gli anemoni di mare ingeriscono microplastiche (28/3/2019)
- Squali mako sono tra i più veloci al mondo grazie a particolare sistema di squame (4/3/2019)