Biossido di carbonio stoccato sul fondo del mare: cosa succede se fuoriesce?

Siti di rilascio naturale di CO2 studiati dai ricercatori al largo della Sicilia (credito immagine: HYDRA/C. Lott)

Ad oggi uno dei metodi, non il più diffuso ma comunque ancora praticato, per far sì che il biossido di carbonio, prodotto perlopiù da impianti di combustione, non si diffonda nell’atmosfera e vada a creare i danni che tutti conosciamo, è il cosiddetto Carbon Capture and Storage, conosciuto anche con l’acronimo CCS e traducibile con “cattura e stoccaggio del carbonio”.
Attualmente si tratta di una modalità sostenuta da vari grandi gruppi petroliferi mondiali ed è oggetto di un numero crescente di progetti internazionali sebbene i rischi collegati allo stoccaggio di biossido di carbonio siano reali, come confermato da un’ulteriore ricerca pubblicata oggi su Science Advances.

Secondo questo studio questa metodologia è soggetta a rischi concreti di perdite di anidride carbonica dai serbatoi e, quando lo stoccaggio avviene sotto il terreno oppure sui fondali del mare, il biossido che va a diffondersi a seguito delle perdite e va a danneggiare gli ecosistemi.
La ricerca, prodotta nel contesto di un progetto di ricerca europeo denominato ECO2 e coordinato dall’GEOMAR Helmholtz Centre for Ocean Research Kiel, si propone di comprendere quali sono gli effetti a seguito di queste perdite quando queste ultime avvengono sul fondale marino.

Proprio per questo i ricercatori hanno visitato siti in cui erano presenti perdite naturali di CO2, per la precisione hanno visitato alcuni fondali sabbiosi al largo delle coste siciliane.
La conclusione dello studio è quella che un po’ tutti si aspettavano: le perdite di CO2 “alterano drasticamente l’ecosistema” tanto che la maggior parte degli animali che vivevano intorno al sito di espulsione erano scomparsi.
L’ecosistema stesso veniva letteralmente interrotto e non si riprendeva neanche dopo più di un anno dalla fine dell’espulsione di CO2.

Gli animali più colpiti erano quelli che vivevano perlopiù nella sabbia del fondale: non appena aumentavano livelli di anidride carbonica, il loro numero diminuiva tanto che la biomassa era in alcuni casi scesa ad un quinto.
I microrganismi del fondale, invece, non andavano a diminuire anche perché erano disponibili, proprio per la maggiore presenza di anidride carbonica, una maggiore quantitativo di micro alghe. Tuttavia la composizione di questi microrganismi cambiava sostanzialmente e portava ad un cambiamento nell’intero ecosistema.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo