Birra prodotta su larga scala in Svezia già dall’età del ferro

Grano carbonizzato, utilizzato per fare birra, ritrovato nel sito in Svezia (credito: Mikael Larsson)

La birra è una delle bevande più antiche mai prodotte dall’uomo ed un ulteriore prova è arrivata grazie ad uno studio di un gruppo di archeologi dell’Università di Lund in Svezia. Secondo i risultati, i popoli che abitavano l’attuale Svezia durante l’età del ferro producevano già la birra.
Si tratta di una produzione a larga scala e la birra veniva utilizzata probabilmente per banchettare nonché per il commercio locale.

La scoperta è stata effettuata analizzando diversi resti ritrovati a Uppåkra, nel sud della Svezia, uno dei più grandi insediamenti dell’età del ferro nella Scandinavia meridionale. I ricercatori hanno trovato resti di malto carbonizzato in una località in cui erano situati forni a bassa temperatura, in un’area separata dall’insediamento urbano vicino.

Si tratta di una delle prime prove di produzione di birra in Svezia, come sottolineato anche da Mikael Larsson, archeologo e acheobotanico nonché autore dello studio: “Troviamo spesso cereali in siti archeologici, ma molto raramente in contesti che testimoniano il modo in cui siano stati lavorati. Questi semi germinati trovati intorno a un forno a bassa temperatura indicano che erano usati per diventare malto per la birra”.

Inoltre proprio il fatto che i resti del forno ritrovato nonché del grano carbonizzato siano stati localizzati in un’area in cui sono presenti resti di forni simili e che è separata dei luoghi abitati, indicano il fatto che la produzione della birra era stata assegnata ad un’area specifica di quello che può essere considerato come un vero e proprio birrificio ante litteram.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo