Un nuovo filmato realizzato da quella che è una volta era l’Unione Sovietica è stato declassificato dai russi ed è stato pubblicato su YouTube. Il video riporta i momenti del lancio della bomba Tsar, una bomba nucleare da più di 50 megatoni fatta scoppiare in una delle isole Novaya Zemlya nell’Artico russo. Si tratta della bomba atomica più potente e grande mai detonata dall’uomo. L’esplosione fu così potente che anche l’aereo che la lanciò, da circa 900 metri di altezza, non riuscì a reggere l’urto e precipitò, anche se il pilota sopravvisse.
In effetti nessuna vittima umana è stata mai attribuita a questo lancio che rappresenta comunque uno degli eventi determinati che poi portò alla firma, nel 1963, di un trattato tra gli Stati Uniti la stessa URSS nonché il Regno Unito per limitare i test nucleari con bombe lanciate da velivoli.
Da allora, infatti, i test di armi nucleari vengono effettuati solo sulla superficie terrestre, sotto di essa oppure in mare.
Il filmato è stato desecretato dall’agenzia atomica statale russa e dura una quarantina di minuti che mostrano anche il viaggio della stessa bomba dal luogo di costruzione fino al luogo di partenza dell’aereo che poi la lasciò cadere su una delle isole nell’Artico russo.
La bomba fu commissionata personalmente dal premier Nikita Krusciov che inizialmente voleva un ordigno da 100 megatoni. I tecnici e gli scienziati riuscirono a farlo desistere dalla decisione e a farlo “accontentare” di un ordigno di 50 megatoni, un ordigno migliaia di volte più potente delle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki e tre volte più potente della Castle Bravo, la bomba nucleare statunitense più potente mai fatta scoppiare con i suoi 15 megatoni.