Braccialetto per riconoscimento dei gesti sviluppato da start-up

Lukas-Karim Merhi e Gautam Sadarangani testano il TENZR (credito immagine: Simon Fraser University)

TENZR è un nuovo braccialetto per il riconoscimento dei gesti in ambiente informatico sviluppato da una piccola start-up americana. L’azienda ha appena ricevuto il benestare della Techstars, uno dei più grandi acceleratori di start-up dell’America del Nord, e proprio per questo ci sono buone speranze che il prodotto possa essere un giorno davvero messo in commercio.

Creato da Lukas-Karim Merhi e Gautam Sadarangani, due laureati in scienze ingegneristiche che hanno fondato, insieme a Jose Fernandez, la BioInteractive Technologies (BIT), questo braccialetto permette di eseguire vari comandi semplicemente eseguendo gesti della mano e delle dita, proprio come si è visto in qualche film di fantascienza (quando si parla di riconoscimento dei gesti viene subito in mente Minority Report, giusto per fare un esempio).

Il riconoscimento dei gesti non è di certo un metodo nuovo per quanto riguarda l’interfaccia uomo-computer ma un prodotto effettivamente funzionante presente sul mercato per la massa non è mai stato commercializzato fino ad ora, al di là di qualche gadget usato per lo più per i videogiochi. Tuttavia, secondo i creatori di quest’ultima tecnologia, l’oramai onnipresente bisogno di calcolo spaziale dovuto alla realtà virtuale, a quella aumentata e a quella cosiddetta “mista” nonché all’Internet delle cose sta accelerando lo sviluppo di questa tipologia di interfacce.
Il nuovo prodotto si basa, naturalmente, su vari sensori ma è coadiuvato anche da diversi algoritmi di intelligenza artificiale che fanno sì che lo stesso braccialetto non abbia bisogno di una particolare calibrazione oppure di telecamere esterne.

Lo stesso braccialetto è pensato anche per essere coadiuvato anche dalla voce: comunicazione e gesti permetteranno dunque di ricreare un sistema di interazione con la tecnologia intuitiva è più che naturale.
Per il momento TENZR può rilevare sei movimenti: mano aperta, mano chiusa, su, giù, sinistra e destra, ed può essere usato come controller a mani libere e senza fotocamera. I movimenti, in ogni caso, possono essere anche personalizzati così come possono essere personalizzate eventuali frasi o sequenze vocali per impostare ulteriori comandi.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo