
Una nuova ricerca apparsa su arXiv riporta la scoperta della presenza di un buco nero di massa intermedia (Intermediate-mass black holes, IMBH) nel centro della nostra galassia. Già sappiamo che al centro della via Lattea vi è un enorme buco nero, denominato Sagittarius A*, che fa sì che un grosso numero di stelle si muova proprio intorno al centro, un buco nero supermassiccio che supporta l’intero movimento rotazionale della galassia.
Questa ricerca dimostra l’esistenza di un ulteriore buco nero in quella zona e mostra che Sagittarius A* non è di sicuro l’unico “mostro” attrattore dell’area centrale della nostra galassia. Nella regione centrale i buchi neri quiescenti potrebbero essere la norma.
Basandosi sulle osservazioni ad alta risoluzione effettuate con l’Atacama Large Millimeter / submillimeter Array (ALMA), gli scienziati hanno infatti scoperto vari flussi di gas molecolare in orbita intorno ad un oggetto invisibile proprio nella regione centrale. I risultati dell’osservazione forniscono evidenze per la presenza di un buco nero errante nel centro galattico.
Fonti e approfondimenti
- [1812.10733] Indication of Another Intermediate-mass Black Hole in the Galactic Center (arXiv:1812.10733v1) (IA)
Articoli correlati
- Buchi neri al centro della Via Lattea potrebbero essere due, nuovo studio non lo esclude (26/12/2019)
- Via Lattea potrebbe contenere buchi neri supermassicci vaganti (26/4/2018)
- Ciambella di gas intorno al buco nero supermassiccio al centro della galassia M77 osservata direttamente (14/2/2018)
- Oggetti “bizzarri” scoperti intorno buco nero al centro di via Lattea (16/1/2020)
- Massa di un enorme buco nero supermassiccio calcolata con precisione da astronomi (7/8/2019)
- Pianeti gassosi trasformati in superterre da buchi neri supermassicci (1/3/2018)
- Intercettato buco nero di massa intermedia, un oggetto difficile da individuare (4/4/2020)
- Scoperto un buco nero supermassiccio in una piccola galassia nana supercompatta (16/8/2018)