La conferenza stampa relativa all’annuncio della prima immagine di un buco nero è stata trasmessa sul canale YouTube della Commissione Europea. La conferenza, che è durata un’oretta e che ha visto anche le domande di alcuni giornalisti presenti, è visibile per intero qui.
Tuttavia sul canale YouTube dell’European Southern Observatory (ESO), poco dopo la conferenza, sono apparsi poi numerosi brevi video che spiegano, proprio con l’aiuto delle immagini e di notevoli rappresentazioni grafiche, il lavoro dietro alla realizzazione di questa immagine.
Questi video contengono inoltre numerose informazioni in relazione alla presenza di questo enorme buco nero supermassiccio al centro della galassia M87, distante circa 53 milioni di anni luce da noi.
Fonti e approfondimenti
Articoli correlati
- È del buco nero supermassiccio al centro della galassia M87 la prima immagine di un buco nero (10/4/2019)
- Messier 87 (M87), la galassia con al centro l’enorme buco nero: cosa sappiamo (10/4/2019)
- Misurata velocità del getto del buco nero di M87: è superluminale ma solo apparentemente (7/1/2020)
- Il buco nero più grande e vorace mai individuato analizzato in nuovo studio (30/6/2020)
- Prima immagine di un buco nero, ecco la conferenza stampa in streaming da Bruxelles (10/4/2019)
- Rarissima galassia ad anello individuata a 11 miliardi di anni luce di distanza (25/5/2020)
- Scoperto un buco nero supermassiccio in una piccola galassia nana supercompatta (16/8/2018)
- Scoperto un buco nero supermassiccio con una dieta particolarissima (11/9/2019)