Bullismo associato ad aumento dei tentativi di suicidio tra bambini di età tra 12 e 15 anni

Un nuovo studio conferma l’esistenza del collegamento tra il bullismo subito dai bambini e dagli adolescenti con i tentativi di suicidi di questi ultimi.

Vittime di bullismo più a rischio di suicidio

Secondo la nuova ricerca, apparsa sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry, le vittime adolescenti del bullismo vedono aumentare il rischio di mettere in atto il suicidio di circa tre volte.
Ai Koyanagi, ricercatore presso il Parc Sanitari di Sant Joan de Deu, Barcellona, ed autore principale dello studio, così spiega l’importanza della ricerca: “A livello globale, circa 67.000 adolescenti muoiono ogni anno di suicidio e identificare fattori di rischio modificabili per il suicidio adolescenziale è una priorità per la salute pubblica”.

Adolescenti che subiscono bullismo tentano maggiormente suicidio

Lo studio si è avvalso dei dati raccolti a livello nazionale in 48 paesi dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, un set che include le risposte ai sondaggi condotti su 134.229 adolescenti con un’età compresa tra 12 e 15 anni.
I ricercatori scoprivano che gli adolescenti che subivano bullismo avevano tre volte più probabilità di riferire di aver tentato il suicidio rispetto agli adolescenti che riferivano di non aver subito bullismo.

30% degli adolescenti analizzati aveva subito bullismo nei 30 giorni precedenti al sondaggio

I dati mostravano inoltre che il 30% degli adolescenti aveva subito almeno un atto di bullismo nei 30 giorni precedenti al sondaggio.
I dati mostravano ancora che essere stati vittima di bullismo per più di 20 giorni negli ultimi 30 giorni precedenti il sondaggio era associabile ad una probabilità 5,51 volte maggiore di riferire di tentativi di suicidio.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo