Caffeina, gli effetti sul sistema visivo descritti in nuovo studio

Credito: showcake, Shutterstock, ID: 174749180

È stato pubblicato uno dei primi studi che analizza gli effetti della caffeina su una delle caratteristiche del sistema visivo umano, ossia la capacità di acquisire i dettagli degli oggetti in movimento. I ricercatori hanno svolto gli esperimenti su 21 persone giungendo alla conclusione che l’assunzione di caffeina può migliorare i tempi di reazione da parte del sistema visivo ai bersagli movimento e in generale l’acuità visiva.[1] Lo studio è stato pubblicato su Psychopharmacology.[2]

Acuità visiva importante anche oggi per gli umani

Osservare, acquisendo quanti più dettagli possibili, gli oggetti in movimento è stato essenziale non solo per l’evoluzione umana ma in generale per la gran parte degli animali. È essenziale anche oggi, come lascia intendere Kristine Dalton, ricercatrice dell’Università di Waterloo, una delle autrici dello studio. Ad esempio attraversare un incrocio trafficato richiede una notevole capacità di osservare i dettagli degli oggetti in movimento e un certo livello di acuità visiva, caratteristiche che diamo per scontate.
L’acuità visiva è quella capacità di riconoscere tutti quei piccoli dettagli importanti per interagire correttamente con il mondo che ci circonda ed è particolarmente importante per gli oggetti movimento.[1]

Lo studio su 21 soggetti

I ricercatori hanno svolto lo studio su 21 persone con un’età media di 22,5 anni che erano consumatori di bassi livelli di caffeina. Alcuni dei soggetti dovevano assumere, per due giorni, 4 mg per ogni kilogrammo di peso corporeo di caffeina.[2]
I ricercatori misuravano poi il livello di acuità visiva dinamica un’ora prima dell’assunzione della capsula e un’ora dopo. La valutazione avveniva tramite un software di recente sviluppo creato proprio all’Università di Waterloo.[1]

I risultati

I ricercatori notavano nei soggetti che avevano assunto la caffeina mostravano una precisione maggiore per quanto riguarda l’intercettazione dei percorsi di movimento e una velocità più grande nell’intercettare stimoli in movimento più piccoli.
Secondo i ricercatori risultati mostrano che la caffeina può influenzare, positivamente, l’elaborazione di questi tipi di stimoli visivi nonché il processo decisionale a livello cerebrale che ne consegue.
La stessa caffeina aveva degli effetti positivi anche sulla velocità del movimento oculare e sulla sensibilità visiva al contrasto, altre caratteristiche collegate all’acuità visiva dinamica.[1]

Caffeina migliora vigilanza e acuità visiva

Dalton spiega che la caffeina, in base ai risultati raggiunti in questo studio, può rivelarsi utile per la funzione visiva in quanto migliora la vigilanza e le sensazioni di prontezza nonché la capacità di rilevare con rapidità e precisione i bersagli in movimento. Si tratta di capacità che a loro volta possono essere utili per diverse attività quotidiane tra cui il guidare un veicolo, il praticare uno sport o l’andare in bicicletta. Queste attività richiedono un’attenzione visiva maggiore anche per i piccoli dettagli in movimento e in generale una maggiore acuità visiva rispetto ad altre attività più “tranquille”.[1]

Note e approfondimenti

  1. Coffee time: Caffeine improves reaction to moving targets | Waterloo News | University of Waterloo
  2. Effects of caffeine ingestion on dynamic visual acuity: a placebo-controlled, double-blind, balanced-crossover study in low caffeine consumers | SpringerLink (DOI: 10.1007/s00213-021-05953-1)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo