Caldo notturno estivo ed effetti su uomini tra i 60 e i 64 anni: i dati del nuovo studio

Credito: Pixel-Shot, Shutterstock, ID: 1928286350

L’aumento della temperatura notturna estiva può essere collegato ad un aumento di rischio per morti cardiovascolari e ciò sembra valere soprattutto per i maschi tra i 60 e i 64 anni secondo un nuovo comunicato di BMJ.[1] Uno studio è stato pubblicato su BMJ Open.[2]

Aumento delle temperature

È da molto tempo che i ricercatori si stanno concentrando sull’aumento delle temperature, in particolare di quelle estive, collegato ai ricoveri e ai decessi provocati da patologie cardiovascolari, visto anche il riscaldamento globale in corso e delle continue ondate di calore.[1]

I dati

I ricercatori dell’Università di Toronto, Canada, hanno realizzato un nuovo studio utilizzando i dati dell’Office for National Statistics relativi ai decessi di persone adulte causati da malattie cardiovascolari. I dati sono relativi al periodo tra il 2001 e il 2015 e riguardano persone che vivevano in Inghilterra e in Galles.
Inoltre hanno usato anche i dati di una contea statunitense (King County, Washington), un’area posta alla stessa latitudine dell’Inghilterra e del Galles che vanta caratteristiche atmosferiche, in particolare oceaniche, comparabili, e una bassa prevalenza di aria condizionata a livello residenziale. Infine hanno usato i dati meteorologici provenienti da vari uffici del Regno Unito degli Stati Uniti.
I dati riguardavano un totale di quasi 40.000 decessi per malattie cardiovascolari in Inghilterra e in Galles e 488 decessi nella contea King.[1]

I risultati

I ricercatori giungevano alla conclusione che l’aumento di un solo grado centigrado della temperatura notturna estiva poteva essere collegato ad un aumento del 3,1% del rischio di incorrere in un decesso per causa cardiovascolare negli uomini con un’età compresa tra i 60 e i 64 anni e non negli uomini più anziani o nelle donne.
In ogni caso i ricercatori notavano anche che i tassi di malattie cardiovascolari, complessivamente, tendevano a diminuire nel periodo di 15 anni, cosa che si spiega con più diffuse adozioni di terapie preventive e di accorgimenti, dovute evidentemente anche a politiche nazionali o locali più intensive in relazione ai rischi per l’apparato cardiovascolare.[1]

“Rischio residuo considerevole”

Tuttavia, anche a fronte di questa diminuzione complessiva, gli autori notavano comunque un “rischio residuo considerevole”. I dati, secondo i ricercatori, restano comunque preoccupanti perché diverse regioni popolose, come d’altronde quelle prese in esame, hanno mostrato un aumento continuo delle temperature medie estive notturne.[1]

Note e approfondimenti

  1. Warmer nights may lead to more cardiovascular deaths among men – BMJ Open
  2. Warmer summer nocturnal surface air temperatures and cardiovascular disease death risk: a population-based study | BMJ Open (DOI: 10.1136/bmjopen-2021-056806)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo