Caldo può devastare salute mentale, una delle conseguenze nascoste del cambiamento climatico

Con il riscaldamento del clima, il caldo estremo comporta rischi significativi per la salute mentale. Questo problema viene esplorato in un recente articolo pubblicato su The Conversation, [1] a firma di Peter Crank che evidenzia come le ondate di caldo colpiscono le persone con malattie mentali, in particolare la schizofrenia.

Ondate di caldo e salute mentale

Durante le ondate di caldo, aumentano i ricoveri ospedalieri per problemi di salute mentale. La ricerca mostra che il caldo esacerba le malattie mentali esistenti, aumentando i ricoveri ospedalieri e i tassi di mortalità per condizioni come la schizofrenia. Le persone affette da schizofrenia hanno difficoltà a regolare la temperatura corporea e i loro farmaci possono aumentare la temperatura corporea interna, rendendoli più suscettibili allo stress da calore e all’ictus.

Popolazioni vulnerabili

La ricerca indica che i gruppi socioeconomici più bassi, gli individui razzializzati e i senzatetto affrontano rischi maggiori durante il caldo estremo. Anche gli anziani sono più vulnerabili. Questi gruppi spesso non hanno accesso all’aria condizionata e vivono in aree urbane più calde, aumentando così la loro esposizione e i rischi per la salute.

Impatto della schizofrenia

Studi condotti a Phoenix hanno rilevato una correlazione diretta tra le alte temperature notturne e l’aumento dei ricoveri per schizofrenia. A temperature estreme, sia fredde che calde, i ricoveri aumentano, evidenziando il grave impatto del clima sulla salute mentale. La cupola di calore del 2021 nella Columbia Britannica, che ha causato oltre 600 morti, ha ulteriormente illustrato questo rischio, con la schizofrenia identificata come uno dei principali fattori di mortalità correlata al caldo.

Soluzioni e pianificazione urbana

Per mitigare questi rischi, garantire l’accesso all’aria condizionata è fondamentale, soprattutto per le popolazioni vulnerabili. Tuttavia, l’aria condizionata da sola non è sufficiente. Rendere più verdi le aree urbane può fornire ulteriori vantaggi, come la riduzione dell’effetto isola di calore urbana, il miglioramento della qualità dell’aria e il miglioramento della salute mentale riducendo la depressione e l’aggressività. È stato dimostrato che gli spazi verdi urbani migliorano l’umore, l’autostima e il recupero dalle malattie.
Il caldo estremo continuerà a mettere a dura prova la salute mentale man mano che il clima cambia. Riprogettando le nostre città e migliorando l’accesso al raffreddamento, possiamo proteggere le popolazioni vulnerabili e migliorare il benessere generale.

FAQ

Come influisce il caldo estremo sulla salute mentale?

Il caldo estremo può peggiorare le malattie mentali esistenti, aumentando il rischio di ricoveri ospedalieri e morte, specialmente per chi soffre di schizofrenia.

Chi è più vulnerabile al caldo estremo?

Le persone a basso reddito, i gruppi razzializzati, i senza fissa dimora e gli anziani sono più vulnerabili alle alte temperature.

Perché la schizofrenia è particolarmente a rischio con il caldo?

Le persone con schizofrenia hanno difficoltà a regolare la temperatura corporea e i farmaci che assumono aumentano la temperatura corporea, rendendoli più suscettibili al colpo di calore.

Quali sono i costi per il sistema sanitario?

I ricoveri per schizofrenia legati al caldo costano oltre 2 milioni di dollari al sistema sanitario di Phoenix tra il 2006 e il 2014.

Quali misure possono aiutare a ridurre i rischi?

Assicurare l’accesso all’aria condizionata e aumentare gli spazi verdi urbani sono misure efficaci per ridurre i rischi legati al caldo estremo.

Quali sono i benefici degli spazi verdi urbani?

Gli spazi verdi urbani migliorano l’umore, l’autostima e la qualità dell’aria, riducendo anche la depressione e l’aggressività.

Come influisce il cambiamento climatico sulle ondate di calore?

Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità delle ondate di calore, esponendo più persone ai rischi associati.

Qual è il ruolo del condizionamento dell’aria?

Il condizionamento dell’aria è essenziale per proteggere le persone vulnerabili durante le ondate di calore, ma deve essere utilizzato insieme ad altre misure come la creazione di spazi verdi.

Approfondimenti

  1. Climate change and mental health: How extreme heat can affect mental illnesses
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo