
I cambiamenti climatici, sostanzialmente il riscaldamento globale in corso, influenzeranno in maniera diretta l’equilibrio strategico mondiale e potrebbero portare, secondo un nuovo studio, ad un aumento dei conflitti armati.
La nuova ricerca, realizzata da esperti di vari istituti tra cui l’università di Stanford e quella di Exeter, prende soprattutto in considerazione l’ipotesi di un aumento delle temperature medie mondiali di più di 2° sopra i livelli preindustriali, ipotesi per nulla fuori dalla realtà visto le reazioni di molti stati al riscaldamento globale in corso.
Secondo gli scienziati dietro a questo studio, se le temperature salgono più di 2° centigradi, aumentano del 13% i rischi di conflitto armato e più le temperature salgono più questo rischio aumenta.
Il riscaldamento porterà infatti non solo a temperature più elevate ma anche a siccità e inondazioni che a loro volta procureranno veri e propri shock economici, ossia crisi economiche più o meno improvvise che metteranno in ginocchio in particolare gli stati più deboli e quelli le cui economie sono maggiormente basati sull’agricoltura.
In questi casi l’impoverimento diffuso e l’incapacità degli stati di affrontare queste situazioni potrebbero poi facilmente portare ad episodi di violenza così come è sempre avvenuto in quei casi in cui aumenta fortemente ed in maniera relativamente veloce la povertà o la diseguaglianza tra i gruppi sociali di una determinata regione o area.
Approfondimenti
- Climate as a risk factor for armed conflict | Nature (IA) (DOI: 10.1038/s41586-019-1300-6)
Articoli correlati
- Cambiamenti climatici moltiplicheranno conflitti e guerre nel mondo secondo studio (6/4/2020)
- Cambiamento climatico potrebbe spazzare via l’umanità già dal 2100 (15/9/2017)
- Nuovo El Niño potrebbe innescarsi nell’oceano Indiano entro 2050 con conseguenze nefaste (7/5/2020)
- Riscaldamento globale: più alluvioni fluviali anche per Europa centrale e occidentale nei prossimi anni (29/1/2018)
- Cambiamenti climatici influenzeranno anche il livello di fertilità umana (3/5/2019)
- 2019 secondo anno più caldo a livello globale, più caldo in assoluto per Europa (9/1/2020)
- Inondazioni causate da piogge hanno già prodotto danni per decine di miliardi di dollari solo negli USA (3/2/2021)
- Impero assiro crollato forse a causa della siccità (14/11/2019)