
Camminare con uno scopo è meglio rispetto al camminare o passeggiare nel tempo libero. Lo rileva un interessante studio pubblicato sul Journal of Transport and Health secondo il quale le persone che si recano al lavoro a piedi riportavano una salute migliore rispetto alle persone che camminavano, anche se per lo stesso numero di km, per svago o nel tempo libero.
Secondo quanto spiega Gulsah Akar, un professore della Knowlton School of Architecture dell’Università statale dell’Ohio, camminare con in mente uno scopo o comunque qualcosa da fare “migliora significativamente la tua salute”.
Questi tipi di spostamenti a piedi, inoltre, risulterebbero, secondo il ricercatore, più facili da realizzare nel corso della routine quotidiana rispetto a quelle passeggiate “imposte” a noi stessi perché si deve fare movimento.
Il ricercatore ha usato un set di dati statunitensi raccolti tra l’aprile del 2016 e il maggio del 2017. I dati erano relativi a 125.885 persone con un’età compresa tra 18 e 60 quattro anni. Nei questionari a cui le persone dovevano rispondere c’erano domande relative ai minuti trascorsi camminando e ai motivi che portavano a camminare. Inoltre c’erano domande in cui gli stessi intervistati dovevano valutare il loro stato di salute.
Akar, aiutato dal dottorando Gilsu, scopriva che, naturalmente, camminare, per qualsiasi scopo e per qualsiasi durata, rendeva migliore gli stati di salute delle persone.
Tuttavia si accorgeva anche che le persone che camminavano per raggiungere uno scopo, ad esempio per andare al lavoro o per svolgere una mansione importante, camminavano più velocemente rispetto a quelle persone che uscivano a camminare per svago. E probabilmente questo particolare relativo all’andatura più veloce è da collegare ai punteggi, comunque autoriferiti, più alti per quelle persone che camminavano con uno scopo.
“Pensavo che le differenze non sarebbero state così significative, che camminare è camminare e tutte le forme di camminata sono utili”, riferisce Akar. “E questo è vero, ma camminare con qualche scopo ha un effetto significativamente maggiore sulla nostra salute rispetto ad altri.”
Approfondimenti
- Effects of walking on self-assessed health status: Links between walking, trip purposes and health – ScienceDirect (IA) (DOI: 10.1016/j.jth.2020.100901)
Articoli correlati
- Camminata veloce, gli effetti positivi per le donne dopo i 50 anni
- Camminare con un partner può rallentarti e farti ottenere meno benefici dall’attività fisica
- Passeggiate in spazi blu benefici per mente e corpo secondo studio
- Con 50 minuti di interval walking training a settimana si possono ottenere miglioramenti nella capacità aerobica
- Più passi al giorno legati a riduzione del diabete e della pressione alta
- Bambini che vanno a piedi a scuola a minor rischio di obesità
- Realtà virtuale, nuovo dispositivo crea vibrazioni sotto piedi per simulare camminate
- Apnea ostruttiva del sonno, bastano 20 minuti di camminata al giorno per ridurre rischio