Camminare per indurre travaglio? La risposta dell’esperta

Credito: sirtravelalot, Shutterstock, ID: 219884980

Ma camminare può davvero favorire il travaglio? La questione è affrontata in un nuovo articolo di Live Science secondo il quale la risposta breve è: sì, ma solo in parte.

Camminare verso la 40ª settimana di gravidanza

Quando si raggiunge la 40ª settimana di gravidanza, le donne cominciano a voler andare incontro al travaglio per iniziare la fase del parto e questa è una cosa normale. Di solito, per “accelerare” l’insorgenza del travaglio, si consiglia di camminare ma, secondo Estela DiFranco Field, una ostetrica del Duke Birthing Center, Carolina del Nord, in realtà il solo camminare non produce le contrazioni regolari che sono alla base dei cambiamenti cervicali e “innescano” il travaglio anche se possono essere “d’aiuto”.

Qualche passo poi in effetti essere d’aiuto

L’irrigidimento e il rilassamento periodico del muscolo uterino, una delle fasi che poi portano al parto, non possono essere indotti solo dal camminare. Tuttavia qualche passo poi in effetti essere d’aiuto, per il corpo, nella preparazione al parto.

Cambiamenti nella cervice prima del parto

Tra i vari cambiamenti che il corpo affronta prima del parto ci sono quelli relativi alla cervice. Quest’ultima comincia a diventare più sottile e morbida e, in sostanza, a dilatarsi. Il tappo mucoso presente nella sezione della cervice, che ha aiutato il bambino nel corso della gravidanza a rimanere protetto dalle infezioni, comincia a smembrarsi. In tutto questo una camminata può agevolare l’innesco di questi cambiamenti nella parte inferiore dell’utero, quella che fa da collegamento tra la vagina e l’utero, una sorta di canale.

Quantità maggiore di prostaglandine

Secondo la DiFranco Field camminare durante la fase finale della gravidanza può rilevarsi una cosa ottima anche perché fa sì che il bambino si stabilizzi meglio nel bacino. La pressione della stessa testa del feto contro la cervice, poi, fa secernere una quantità maggiore di prostaglandine, altro fattore che agevola l’insorgenza del travaglio. Le prostaglandine sono ormoni che possono essere d’aiuto per la cervice affinché si ha “prepari” per il travaglio attraverso un processo di maturazione cervicale: la cervice, di solito rigida nel corso di tutta la gravidanza, comincia ad ammorbidirsi e ad assottigliarsi e ciò consente al feto di spostarsi nel canale del parto.[1]

Note e approfondimenti

  1. Does walking bring on labor? | Live Science

Credito: Collage Pregnant Women foto stock 219884980 | Shutterstock, Shutterstock, ID: 219884980

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo