
Per fortuna gli alberi tendono a ricrescere molto più velocemente di quanto si pensasse nei campi una volta coltivati e poi abbandonati secondo una ricerca realizzata da un gruppo di scienziati russi.
La ricerca, pubblicata su Ecological Processes, è stata realizzata anche perché i campi coltivati abbandonati nella Federazione Russa sono tantissimi e coprono aree enormi. Ciò è causa del fatto che le terre arabili furono abbandonate massicciamente alla fine degli anni 80 e all’inizio degli anni 90 a causa dei grossi sconvolgimenti socio-economici nonché politici avvenuti proprio in quel periodo nella regione.
Secondo i ricercatori, durante i primi due anni in questi campi cominciarono già ad apparire i primi esemplari di betulla, ontani grigi e salici.
Diversamente da quanto proposto precedentemente da altri ricercatori, gli scienziati russi suggeriscono che sono gli incendi boschivi a rappresentare il fattore più importante, quello che determina la crescita delle specie vegetali tipiche delle foreste.
Studiando una storia di 30 anni di incendi nella regione a sud di Mosca e analizzando varie caratteristiche del territorio tramite immagini satellitari, i ricercatori hanno scoperto che in campi che si trovano vicino a foreste ricche di specie diverse,l’insediamento di nuove specie forestali avviene molto rapidamente se non ci sono incendi e che il ripristino della flora sulle terre precedentemente coltivate richiede in media solo 20 anni, un periodo molto più breve dei 100-300 anni stimato da precedenti ricerche.
I ricercatori hanno inoltre scoperto che più gli alberi sono piccoli e giovani, maggiore la possibilità di sviluppo di incendi anche se questi ultimi sono perlopiù scatenati da vari altri fattori tra cui le condizioni climatiche, la presenza di insediamenti umani nei dintorni, la tipologia di terreno o la presenza di discariche.
Fonti e approfondimenti
- Abandoned fields turn into forests five times faster than thought – Scienmag: Latest Science and Health News (IA)
- Effect of spring grass fires on vegetation patterns and soil quality in abandoned agricultural lands at local and landscape scales in Central European Russia | Ecological Processes | Full Text (DOI: 10.1186/s13717-018-0150-8) (IA)
Articoli correlati
- Suoli forestali hanno bisogno di molti decenni per riprendersi dagli incendi e dal disboscamento (24/1/2019)
- Ricercatori di Stanford propongono di appiccare incendi per prevenirli (27/1/2020)
- Crescita della foresta amazzonica molto più lenta di quanto calcolato in precedenza (22/12/2019)
- Ecco cosa succederà in Alaska se gli incendi dovessero continuare (27/8/2019)
- Deforestazione, effetti su animali dei tropici più gravi di quelli delle zone temperate (8/12/2019)
- Biodiversità delle piante in foreste europee diminuisce sempre più causa troppo azoto (13/4/2020)
- Scoperta la più antica foresta fossile in Asia (11/8/2019)
- Incendi in Bolivia, sono milioni gli animali morti (26/9/2019)