
I tessuti di cancro del colon-retto sono caratterizzati dalla presenza, oltre che delle cellule cancerose, di almeno due tipi di cellule dette fibroblasti: quelli che agevolano la progressione del cancro stesso e quelli che invece la contrastano. Secondo un team di ricercatori dell’Università di Nagoya l’equilibrio tra queste due tipologie di fibroblasti è alla base della progressione del cancro del colon-retto e forse alterare in maniera artificiale questo stesso equilibrio potrebbe rivelarsi utile per rallentare la stessa progressione.
I fibroblasti presenti nei tessuti tumorali sono denominati fibroblasti associati al cancro (cancer-associated fibroblast, CAF), e, come detto prima, possono essere di due tipi, di cui uno che promuove la progressione del cancro. Dunque, ostacolare la funzione di quest’ultima tipologia di fibroblasti associati al cancro potrebbe rivelarsi utile per prevenire la stessa progressione del cancro. Tuttavia, poco si conosce del meccanismo e delle funzionalità dei CAF.
Questo studio potrà dunque rivelarsi utile anche per comprendere di più riguardo queste cellule non maligne. Lo studio si è in concentrato anche su un tipo di proteina denominata proteina morfogenetica ossea (BMP) che, nei tessuti cancerosi del colon, sono collegati alla progressione del cancro. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Gastroenterology.
Approfondimenti
- Nagoya University Research Achievements (IA)
- The balance of stromal BMP signaling mediated by GREM1 and ISLR drives colorectal carcinogenesis. – Gastroenterology (IA) (DOI: 10.1053/j.gastro.2020.11.011)
Articoli correlati
- Connessione tra batteri del microbioma intestinale e sviluppo del cancro al colon trovata da ricercatori
- Collegamento tra antibiotici e leggero aumento del cancro al colon ascendente scoperto da ricercatori svedesi
- Cancro del colon-retto, maggiore esposizione a luce blu artificiale collegata a rischio più alto
- Cancro del colon-retto ad esordio precoce, incidenza diminuisce in Italia contrariamente a molti altri paesi europei
- Tumore al seno, scoperta citochina che fa da “messaggera” tra vari tipi di cellule e quelle tumorali
- Cancro al pancreas, scoperta proteina che supporta sopravvivenza delle cellule tumorali
- Virus che “uccide” cancro al colon attivando sistema immunitario creato da scienziati
- Batteri intestinali aiutano sistema immunitario a combattere tumori