Cani e lupi entrambi bravi a collaborare nella caccia secondo nuovo esperimento

Cani e lupi si sono rivelati entrambi parimenti efficaci nel collaborare con i propri partner, quelli della propria specie, per ottenere una ricompensa: è questo il risultato di un interessante esperimento condotto da ricercatori dell’Istituto Max Planck per la Scienza della Storia Umana.
Il risultato è interessante anche relazione al fatto che i cani sono sostanzialmente dei lupi addomesticati evoluzionisticamente nati tra 30.000 e 40.000 anni fa proprio a causa dell’azione dell’uomo di addomesticamento.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Comparative Psychology, si è avvalso di vari esperimenti condotti sia su lupi che su cani che dovevano eseguire delle azioni, le quali portavano poi ad una ricompensa, in collaborazione con partner della stessa specie.
I ricercatori creavano scenari che imitava una situazione di caccia in cui gli animali dovevano cercare di abbattere un erbivoro più grande, ad esempio un alce pericoloso con le sue corna.

I ricercatori non annotavano differenze nel livello di efficienza della collaborazione tra cani e cani e tra lupi e lupi. Sia cani che lupi avevano ugualmente successo riuscendo a cacciare l’animale in tre casi su quattro.
Juliane Bräuer, l’autrice principale dello studio, così spiega i risultati: “I cani non sono stati sovraperformati dai lupi nel coordinare le loro azioni, nella frequenza del successo o nella durata del compito. Questo è in qualche modo sorprendente, in quanto contraddice i recenti risultati di altri ricercatori relativi a compiti di cooperazione più complessi svolti da cani e lupi”.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo