
Quando arriva l’estate l’anguria diventa uno dei frutti più ambiti e il suo consumo schizza alle stelle. È naturale, dunque, che anche i cani possano entrare in contatto con questo alimento e, incuriositi, cominciare ad assaggiarlo. E molto spesso anche loro tendono ad apprezzare questo frutto gustoso e ricco d’acqua. Ma l’anguria fa bene ai cani? Cerchiamo di chiarire la questione e di districare qualche dubbio.
Anguria: i cani possono mangiarla?
Sì, i cani possono mangiare l’anguria! Tuttavia, ci sono precauzioni da considerare. La rimozione dei semi, almeno quelli più grandi, è fondamentale in quanto possono causare un blocco intestinale, soprattutto per le razze di cani più piccoli. La buccia dell’anguria può anche portare a disturbi gastrointestinali.
Inoltre è importante notare che l’anguria è ricca di zuccheri, quindi non dovrebbe essere somministrata regolarmente al cane per evitare il rischio di obesità e diabete. Se non sei sicuro, chiedi sempre consiglio a un veterinario.[1]
Anguria: perché può far bene ai cani?
L’anguria può essere uno spuntino idratante per i cani, soprattutto nelle calde giornate estive. Con il 92% di contenuto d’acqua, è un’alternativa migliore al gelato, che può disturbare lo stomaco di un cane a causa del latte. Tuttavia, la moderazione è fondamentale. Mentre l’anguria senza semi può essere somministrata ai cani in quantità piccole e poco frequenti, dovrebbe essere offerta con parsimonia a causa dei semi che possono causare blocchi e della buccia che può portare a problemi gastrointestinali. L’anguria senza semi offre benefici senza il fastidio e tra i benefici possiamo annotare il mantenimento della salute del sistema immunitario, la riparazione dei tessuti danneggiati e il supporto di varie funzioni corporee. [2]
Precauzioni e limitazioni
Per i cani di grossa taglia, è improbabile che pochi semi possano causare problemi di salute, ma anche pochi di essi possono bloccare l’intestino dei cani di piccola taglia. L’ingestione della scorza di anguria può anche provocare disturbi gastrointestinali, tra cui vomito e diarrea. Mentre l’anguria è uno spuntino salutare in piccole quantità, l’eccesso di cibo può portare a mal di stomaco. È essenziale evitare un consumo eccessivo per prevenire la diarrea, la stitichezza e problemi a lungo termine come l’obesità e il diabete. L’anguria dovrebbe costituire solo il 10% della dieta di un cane, con il restante 90% costituito da cibo normale approvato dal veterinario. [3, 4]
Perché ai cani piace l’anguria?
I cani apprezzano l’anguria per la sua consistenza e per i benefici idratanti. Questo frutto succoso fornisce anche vitamine e minerali aggiuntivi nella loro dieta. [5]