Cani possono mangiare anguria? Ecco cosa può accadere

New Africa, Shutterstock, 1709953990

Quando arriva l’estate l’anguria diventa uno dei frutti più ambiti e il suo consumo schizza alle stelle. È naturale, dunque, che anche i cani possano entrare in contatto con questo alimento e, incuriositi, cominciare ad assaggiarlo. E molto spesso anche loro tendono ad apprezzare questo frutto gustoso e ricco d’acqua. Ma l’anguria fa bene ai cani? Cerchiamo di chiarire la questione e di districare qualche dubbio.

Anguria: i cani possono mangiarla?

Sì, i cani possono mangiare l’anguria! Tuttavia, ci sono precauzioni da considerare. La rimozione dei semi, almeno quelli più grandi, è fondamentale in quanto possono causare un blocco intestinale, soprattutto per le razze di cani più piccoli. La buccia dell’anguria può anche portare a disturbi gastrointestinali.
Inoltre è importante notare che l’anguria è ricca di zuccheri, quindi non dovrebbe essere somministrata regolarmente al cane per evitare il rischio di obesità e diabete. Se non sei sicuro, chiedi sempre consiglio a un veterinario.[1]

Anguria: perché può far bene ai cani?

L’anguria può essere uno spuntino idratante per i cani, soprattutto nelle calde giornate estive. Con il 92% di contenuto d’acqua, è un’alternativa migliore al gelato, che può disturbare lo stomaco di un cane a causa del latte. Tuttavia, la moderazione è fondamentale. Mentre l’anguria senza semi può essere somministrata ai cani in quantità piccole e poco frequenti, dovrebbe essere offerta con parsimonia a causa dei semi che possono causare blocchi e della buccia che può portare a problemi gastrointestinali. L’anguria senza semi offre benefici senza il fastidio e tra i benefici possiamo annotare il mantenimento della salute del sistema immunitario, la riparazione dei tessuti danneggiati e il supporto di varie funzioni corporee. [2]

Precauzioni e limitazioni

Per i cani di grossa taglia, è improbabile che pochi semi possano causare problemi di salute, ma anche pochi di essi possono bloccare l’intestino dei cani di piccola taglia. L’ingestione della scorza di anguria può anche provocare disturbi gastrointestinali, tra cui vomito e diarrea. Mentre l’anguria è uno spuntino salutare in piccole quantità, l’eccesso di cibo può portare a mal di stomaco. È essenziale evitare un consumo eccessivo per prevenire la diarrea, la stitichezza e problemi a lungo termine come l’obesità e il diabete. L’anguria dovrebbe costituire solo il 10% della dieta di un cane, con il restante 90% costituito da cibo normale approvato dal veterinario. [3, 4]

Perché ai cani piace l’anguria?

I cani apprezzano l’anguria per la sua consistenza e per i benefici idratanti. Questo frutto succoso fornisce anche vitamine e minerali aggiuntivi nella loro dieta. [5]

FAQ

I cani possono mangiare l’anguria?

Sì, i cani possono mangiare l’anguria! Eliminate però i semi e la scorza. I semi possono causare un blocco e la buccia può portare a disturbi gastrointestinali. Chiedi sempre consiglio al tuo veterinario se non sei sicuro.[1]

L’anguria fa bene ai cani?

L’anguria è idratante e può essere uno spuntino rinfrescante. È un’alternativa più sana al gelato. Tuttavia, offrilo con moderazione a causa del contenuto di zucchero. In caso di dubbi, chiedi consiglio al veterinario.[1]

Quante volte i cani possono mangiare l’anguria?

Finché i semi e la buccia vengono rimossi, i cani possono occasionalmente avere anguria senza semi. Offrilo con moderazione poiché un consumo eccessivo può portare a problemi di salute soprattutto a causa degli zuccheri.[2]

L’anguria fa venire la diarrea ai cani?

Far mangiare al cane l’anguria con moderazione non dovrebbe causare diarrea. Tuttavia, il consumo eccessivo può portare a problemi digestivi e mal di stomaco.[4]

Perché ai cani piace l’anguria?

I cani apprezzano l’anguria per la sua consistenza, per nitratazione che offre e per la presenza divitamine e minerali aggiuntivi. Possono tranquillamente mangiare Le parti rosse e verdi chiare all’interno, ma è meglio che evitino di ingerire i semi e la buccia.[5]

Note e approfondimenti

  1. Can Dogs Eat Watermelon? Read Before You Feed| Purina
  2. Can Dogs Eat Watermelon?| Petfinder
  3. Can Dogs Eat Watermelon?
  4. Can dogs eat watermelon? Fruits you can feed your pet
  5. Can Dogs Eat Watermelon? Are They Good For Dogs?| Wild Earth
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo