Cani si accorgono se oggetti violano leggi della fisica nei video

Credito: New Africa, shutterstock, ID: 1709953990

A seguito di un interessante esperimento con i cani, un team composto da due ricercatori dell’Università di Vienna giunge alla conclusione che questi animali si accorgono quando gli oggetti non si conformano alle leggi della fisica. L’esperimento è stato svolto con filmati che i cani dovevano guardare. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Biology Letters.

I ricercatori Christoph Völter e Ludwig Huber hanno svolto degli esperimenti con 14 cani adulti. Questi ultimi, dopo una fase di addestramento, dovevano guardare un video con il mento appoggiato su una particolare superficie imbottita che permetteva ai ricercatori un attento monitoraggio degli occhi, in particolare della dilatazione delle pupille.
I cani dovevano guardare vari video, tra cui uno che mostrava una palla la quale rotolava avvicinandosi ad un’altra palla e scontrandosi con essa. Quando lo scontro avveniva, la prima palla smetteva di muoversi mentre l’altra cominciava a muoversi, un evento plausibile a livello fisico.

I cani poi dovevano guardare un altro video solo che in quest’ultimo la palla in movimento smetteva di rotolare senza impattare con la seconda palla mentre quest’ultima iniziava a rotolare pur non venendo colpita, un evento che non ha spiegazioni a livello di fisica degli oggetti.
Studiando le reazioni degli occhi dei cani, i ricercatori giungevano alla conclusione che gli animali notavano la violazione della legge della fisica. Durante il secondo video, infatti, i cani dilatavano maggiormente pupille, una reazione, che tra l’altro si verifica negli esseri umani, che sta a significare una maggiore attenzione nei confronti di un evento visivo.

Note

  1. Dogs’ looking times and pupil dilation response reveal expectations about contact causality | Biology Letters (DOI: 10.1098/rsbl.2021.0465)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo