Carburante a base di lignina per gli aerei, ottenuti “risultati interessanti”

Credito: Rattiya Thongdumhyu, Shutterstock, ID: 1029861898

È stato pubblicato sulla rivista Fuel uno studio in cui un team di ricercatori della Washington State University spiega come hanno ottenuto risultati “interessanti”, come li definisce un dei ricercatori impegnati nel progetto, per quanto riguarda l’utilizzo di carburante a base vegetale per jet.[1]

Nuovo carburante a base di lignina

Come spiega Bin Yang, un professore del Dipartimento di ingegneria dei sistemi biologici dell’università americana nonché autore corrispondente dello studio, il nuovo carburante a base di lignina mostrava un livello di densità e un contenuto di energia maggiore e, durante gli esperimenti, poteva sostituire in maniera totale anche i carburanti convenzionali con gli aromatici. Proprio questi ultimi, essendo inquinanti, spiega il ricercatore, rappresentano uno dei principali problemi dell’industria aeronautica.

Lignina proveniente dai rifiuti agricoli

La lignina è un polimero organico che le piante usano per creare le parti più dure e legnose. Nel corso dei test i ricercatori hanno usato lignina proveniente dai rifiuti agricoli. Hanno analizzato quelle che sono le proprietà principali del carburante per un motore a reazione: la densità, il rigonfiamento della tenuta, l’efficienza e le emissioni. Gli stessi risultati suggeriscono che un carburante a base di lignina potrebbe in effetti essere inserito in un mix con altri biocarburanti per arrivare a sostituire del tutto i carburanti derivati dal petrolio nell’industria aereonautica.

Composti aromatici presenti nei carburanti

I composti aromatici presenti nei carburanti sono tra i più inquinanti. Il motivo, spiega Joshua Heyne, ricercatore dell’Università di Dayton ed altro autore dello studio, sono da ricondurre alle emissioni della fuliggine e a quelle delle cosiddette “scie di condensazione”. Secondo alcuni studi queste emissioni esacerbano i problemi climatici anche più delle stesse emissioni dell’anidride carbonica. Questi composti vengono ancora usati nei combustibili sostanzialmente perché non c’è altra soluzione. Permettono ai carburanti degli aerei di avere il livello di densità sufficiente e tutte le altre tecnologie sostenibili al momento non riescono ad avere lo stesso effetto.

Note e approfondimenti

  1. Lignin-based jet fuel and its blending effect with conventional jet fuel – ScienceDirect (DOI:/10.1016/j.fuel.2022.124040)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo