
Un nuovo tipo di carta fatta con materiale derivato dal polline è stato realizzato da un team di scienziati dell’Università Tecnologica Nanyang di Singapore (NTU). Questa nuova carta può piegarsi e arricciarsi in risposta ai livelli di umidità dell’ambiente.
Il fatto stesso che risponda agli stimoli esterni, rende questa carta utilizzabile in un ampio ventaglio di possibili applicazioni tra cui quelle relative ai cosiddetti “robot morbidi” così come quelle dei sensori, dei muscoli artificiali o anche di generatori elettrici.
Nello studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, viene descritto il metodo che i ricercatori hanno utilizzato per ammorbidire e poi utilizzare i granuli di polline di girasole per formare un materiale gelatinoso. Quest’ultimo poi viene fuso in uno stampo e fatto asciugare.
Se ne ottiene un materiale molto simile alla carta con uno strato più ruvido rispetto all’altro a causa di una differenza strutturale negli strati delle particelle di polline. Proprio questa differenza permette alla carta di piegarsi quando aumenta l’umidità.
Assorbendo vapore acqueo, infatti, le particelle di polline cominciano a gonfiarsi e ad espandersi e, a causa della differenza strutturale suddetta, lo stesso foglio di carta comincia anche a piegarsi, come spiega Song Juha, ricercatore impegnato nello studio.
Hanno anche dimostrato la capacità di risposta all’ambiente da parte di questa carta piegandola a formare un fiore che poi “cresce” in presenza di vapore acqueo. Queste stesse deformazioni possono essere regolate.
“Sono stati compiuti molti progressi nello sviluppo di sensori e attuatori bioispirati basati su materiali sintetici ingegnerizzati, ma questi materiali presentano limitazioni come problemi di sostenibilità ambientale e costi relativamente elevati. Rimane un bisogno fondamentale di incorporare materiali convenienti ed ecologici. Proprio come le pigne aprono e chiudono le loro squame a seconda della quantità di umidità presente nell’aria, il nostro team di ricerca NTU ha dimostrato che la carta di polline creata da chicchi di polline naturalmente abbondanti risponde come un attuatore ai cambiamenti di umidità ambientale “, riferisce Subra Suresh, professore all’NTU.
Approfondimenti
- Actuation and locomotion driven by moisture in paper made with natural pollen | PNAS (IA) (DOI: 10.1073/pnas.1922560117)
Articoli correlati
- Polline di girasole trasformato in materiale ecocompatibile morbido e flessibile (19/3/2020)
- Piccolo robot che si muove come un verme costruito da ricercatori (9/10/2019)
- Carta termoelettrica prodotta da batteri trasforma calore in elettricità (4/2/2019)
- Batterie un giorno potrebbero ricaricarsi con vapore acqueo presente nell’aria (11/6/2020)
- Api usano speciale adesivo con saliva e olio dei fiori per impacchettare polline, ricercatori vogliono riprodurlo (28/3/2019)
- Carta che diventa interfaccia uomo-macchina potrebbe avere mille utilizzi (1/9/2020)
- Scoperto incredibile “sesto senso elettrico” in api e bombi (11/8/2020)
- Micro robot semoventi alimentati dall’umidità ambientale (28/1/2018)