
L’incredibile inganno vocale di un uccello australiano per accoppiarsi
Un comportamento eccentrico, anzi un vero e proprio inganno, messo in atto da una specie di uccello australiano è stato scoperto da un team di [leggi tutto]
Un comportamento eccentrico, anzi un vero e proprio inganno, messo in atto da una specie di uccello australiano è stato scoperto da un team di [leggi tutto]
Un interessante esperimento, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Microbiology, mostra che batteri produttori di ossigeno, i cosiddetti cianobatteri, potrebbero, in teoria, [leggi tutto]
Una scoperta definita come “fortuita” e che riguarda una nuova specie di pesce antico è stata fatta da un team di scienziati dell’Università di Portsmouth. [leggi tutto]
Una ricercatrice dell’Università Kyushu, Giappone, ha scoperto che una particolare specie di scarafaggio mangia legna (Salganea taiwanensis) vanta un’usanza particolare, quella di masticarsi le ali [leggi tutto]
I grandi dinosauri erbivori attraversarono il Nordamerica e, viaggiando verso nord, tra 225 e 205 milioni di anni fa, arrivarono in Groenlandia. Secondo un nuovo [leggi tutto]
L’inibizione della proteina EZH2 potrebbe rivelarsi utile per diminuire la proliferazione delle cellule tumorali nel mieloma multiplo del cancro del sangue secondo un comunicato stampa [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio i pipistrelli potrebbero essere attratti, per qualche ragione al momento ancora sconosciuta, dalle turbine eoliche e ciò riguarderebbe anche uno dei [leggi tutto]
Il giorno in cui si potranno creare in laboratorio specifiche cellule del sangue su misura per sostituire quelle colpite da una patologia, come la leucemia [leggi tutto]
I ricercatori dell’Università di Lund, Svezia, si sono concentrati sull’aerodinamica delle ali delle farfalle dato che il volo di questi insetti volanti è stato un [leggi tutto]
Un team internazionale di ricercatori, guidato da scienziati del Salk Institute, sta cercando di comprendere come fa il genere di pianta Wolffia, denominata anche “lenticchia [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it