
Dinosauri raggiunsero Nordamerica grazie ad “aiutino” atmosferico
I grandi dinosauri erbivori attraversarono il Nordamerica e, viaggiando verso nord, tra 225 e 205 milioni di anni fa, arrivarono in Groenlandia. Secondo un nuovo [leggi tutto]
I grandi dinosauri erbivori attraversarono il Nordamerica e, viaggiando verso nord, tra 225 e 205 milioni di anni fa, arrivarono in Groenlandia. Secondo un nuovo [leggi tutto]
Analizzando i resti fossili scheletrici di diversi ominidi vissuti 430.000 anni fa, dunque molto prima della comparsa dell’Homo sapiens, un team di ricercatori è giunto [leggi tutto]
Poter manipolare il fuoco è stato uno dei risultati più grandi raggiunti i dei primi esseri umani. Il fuoco porta calore, protezione dai predatori, luce [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, probabilmente i Neanderthal potevano contare su pollici più adatti a tenere strumenti in mano così come teniamo i [leggi tutto]
Prove di occupazione umana lungo la costa orientale del Sudafrica in un periodo compreso tra 35.000 a 10.000 anni fa sono state trovate da due [leggi tutto]
L’idea che gli autori delle pitture rupestri, sorprendentemente simili in aree tra le più diverse del mondo, spesso facessero uso di composti psicoattivi che spingevano [leggi tutto]
Lo studio delle impronte digitali preistoriche, detto anche paleodermatoglifia, è stato applicato per la prima volta con successo dagli scienziati dell’Università di Granada per determinare [leggi tutto]
Il Paranthropus robustus era una specie di australopiteco vissuto tra 2 e i 0,6 milioni di anni fa nell’area dell’odierno Sudafrica. Classificato nel 1938, fu [leggi tutto]
È il primo DNA denisovano trovato al di fuori della grotta di Denisova, in Siberia, quello individuato nella grotta carsica di Baishiya, una caverna situata [leggi tutto]
Una nuova specie di coccodrillo vissuto più di 70 milioni di anni fa, facente parte della famiglia dei sebecidi, è stato classificato da un team [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it