
Neandertal si cibavano anche di cozze, crostacei, foche e delfini
Gli uomini di Neanderthal erano anche abili cacciatori marini e si nutrivano regolarmente di pesce e i frutti di mare tra cui le cozze. È [leggi tutto]
Gli uomini di Neanderthal erano anche abili cacciatori marini e si nutrivano regolarmente di pesce e i frutti di mare tra cui le cozze. È [leggi tutto]
Un team di paleoantropologi conferma, tramite uno studio apparso su Proceedings of National Academy of Sciences, che i Neandertal che vivevano nella Siberia, o almeno [leggi tutto]
Viene definito come il primo evento di incroci tra antiche popolazioni umane quello individuato da un team di ricerca guidato dall’antropologo Alan Rogers che ha [leggi tutto]
In un sito russo già noto perché nei suoi pressi sono stati ritrovati fossili di antichi pesci e di antichi rettili, mammiferi e dinosauri, un [leggi tutto]
Uno scheletro ben conservato di un Neanderthal è stato rinvenuto in quello che può essere considerato come uno dei siti più importanti per lo studio [leggi tutto]
Gli esempi di arte rupestre di Gwion nell’Australia occidentale, scoperti nel 1891, potrebbero risalire a 10.000-12.000 anni fa secondo un team di archeologi. I ricercatori [leggi tutto]
Con uno studio innovativo tramite il quale hanno potuto estrarre e interpretare i resti di alimenti che antichi umani hanno mangiato o hanno cucinato in [leggi tutto]
Di solito le teorie principali riguardo alle migrazioni dei Neanderthal ci hanno raccontato che questo gruppo di ominidi si è stanziato perlopiù in Europa per [leggi tutto]
Da quando i primi fossili di Neanderthal furono scoperti per la prima volta nei pressi dei Monti Altai, il posto più orientale dell’area in cui [leggi tutto]
Una nuova specie di dinosauro carnivoro è stato scoperto a seguito delle analisi di alcuni fossili conservati presso il Museo di Storia Naturale dello Utah. [leggi tutto]
Una nuova specie di antico scorpione, la più antica mai identificata, è stata confermata da un team di ricercatori che ha analizzato un fossile raccolto [leggi tutto]
Le attività vulcaniche non avrebbero avuto poi un ruolo così determinante nella scomparsa dei dinosauri, così come di altre specie di animali, durante l’estinzione di [leggi tutto]
Quando pensiamo ai Neanderthal di solito il nostro pensiero va a cacciatori-raccoglitori ma questi ominidi erano molto probabilmente anche abili nuotatori ed erano capaci anche [leggi tutto]
Un livello di complessità “mai visto” è stato dedotto da un team di ricercatori dell’Università del Kent per quanto riguarda la costruzione e l’utilizzo di [leggi tutto]
Le prime apparizioni dell’homo erectus nel sud-est asiatico si sarebbero verificate prima di quanto teorizzato in precedenza: arriva a questa conclusione un nuovo studio che [leggi tutto]
Una delle cose basiche che ci ha insegnato l’evoluzione è che, con il passare del tempo, le forme del corpo degli esseri viventi tendono a [leggi tutto]
170.000 anni fa in un’area che oggi si trova ai confini tra il Sudafrica e l’eSwatini (ex Swaziland) gli esseri umani cucinavano e mangiavano rizomi [leggi tutto]
Le supposte somiglianze tra i denti dei moderni umani asiatici e dei denisovani, la oramai nota popolazione umana estinta che è vissuta nello stesso periodo [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Università di Copenaghen è riuscito in quella che poteva sembrare un’impresa impossibile: hanno estratto un genoma umano pressoché completo da una [leggi tutto]
Nuovi dipinti rupestri risalenti ad almeno 44.000 anni fa sono stati trovati in Indonesia da un team di archeologi della Griffith University. La particolarità principale [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it