
Materia oscura, creato nuovo metodo per cercare gli assioni
Un metodo che potrebbe rendere più agevole la scoperta di cosa compone la cosiddetta “materia oscura” tramite esperimenti laboratorio è stato sviluppato da un team [leggi tutto]
Un metodo che potrebbe rendere più agevole la scoperta di cosa compone la cosiddetta “materia oscura” tramite esperimenti laboratorio è stato sviluppato da un team [leggi tutto]
Per la prima volta un team di fisici è riuscito a codificare le informazioni contenute in un ologramma utilizzando fotoni entangled, un risultato che potrebbe [leggi tutto]
Un esperimento riguardante una teoria quantistica definita da molti come “rivoluzionaria” sarà svolto da ricercatori della Griffith University che, insieme ai colleghi del National Measurement [leggi tutto]
È stato in grado di mantenere il plasma ad altissima temperatura per un tempo di 20 secondi il Korea Superconducting Tokamak Advanced Research (KSTAR), definito [leggi tutto]
Viene definito già come l’albero di Natale più piccolo del mondo quello costruito, atomo per atomo, da Maura Willems, una studentessa di fisica applicata della [leggi tutto]
Un nuovo metodo che permetterà gli scienziati di avvicinarsi ancora di più alla riproduzione, qui sulla Terra in laboratorio, dell’energia di fusione che alimenta le [leggi tutto]
È l’unità di tempo più breve che è stata possibile misurare quella individuata nel corso di un esperimento di un team di ricercatori, guidato da [leggi tutto]
Una scoperta che potrebbe rivelarsi utile nelle applicazioni quantistiche, forse anche nell’informatica quantistica, è stata fatta da gruppo di ricercatori della Lancaster University. Gli scienziati [leggi tutto]
Una nuova scoperta effettuata dagli scienziati del Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) potrebbe portare a nuovi sviluppi per [leggi tutto]
Costruire un computer quantistico è un’operazione difficilissima a causa della fragilità strutturale dei qubit, gli elementi logici di queste strutture che rappresentano informazioni quantistiche stesse. [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it