
Smartphone per misurare tremore del Parkinson
Sempre più ricerche si concentrano sull’utilizzo di dispositivi elettronici comuni, in primis gli smartphone, affinché possano essere utili nel campo della diagnostica, del rilevamento e [leggi tutto]
Sempre più ricerche si concentrano sull’utilizzo di dispositivi elettronici comuni, in primis gli smartphone, affinché possano essere utili nel campo della diagnostica, del rilevamento e [leggi tutto]
Sono considerabili come circuiti biodegradabili per rilasciare antidolorifici all’interno del corpo quelli sviluppati dalla Scuola Politecnica Federale di Losanna. Questi dispositivi per il rilascio di [leggi tutto]
Fegati umani in miniatura coltivati laboratorio sono stati creati da un gruppo di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Pittsburgh. I “mini fegati” potrebbero [leggi tutto]
In futuro rilevare la pressione arteriosa potrebbe essere facile almeno quanto fare un selfie: è quanto ci fa comprendere una ricerca apparsa su Circulation: Cardiovascular [leggi tutto]
Ha la grandezza di una scatola per le scarpe il nuovo analizzatore del respiro che può individuare le malattie polmonari in maniera più veloce E [leggi tutto]
Curare le ferite ossee, anche quelle più complesse, con iniezioni di cellule adulte prelevate dal midollo osseo: è questa l’idea è arrivata a Jan Stegemann, [leggi tutto]
È il primo simulatore di torso umano che imita il comportamento meccanico del nostro busto. È stato creato da un gruppo di ingegneri della Lancaster [leggi tutto]
Una sottile pellicola fotoelettrica per stimolare i tessuti della retina danneggiati è stata creata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Okayama. Il dispositivo sottilissimo [leggi tutto]
Un nuovo braccio protesico artificiale dotato di motore è stato sviluppato da un gruppo di ingegneri biomedici dell’Università delloUtah in collaborazione con l’azienda DEKA Research [leggi tutto]
Bende e medicazioni varie sempre più sofisticate vengono create dai ricercatori ed il settore non sembra certo rallentare. Un nuovo approccio è stato sviluppato da [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it