
Camminare per indurre travaglio? La risposta dell’esperta
Ma camminare può davvero favorire il travaglio? La questione è affrontata in un nuovo articolo di Live Science secondo il quale la risposta breve è: sì, ma solo in parte. [leggi tutto]
Ma camminare può davvero favorire il travaglio? La questione è affrontata in un nuovo articolo di Live Science secondo il quale la risposta breve è: sì, ma solo in parte. [leggi tutto]
La percentuale di tagli cesarei è aumentata nel corso degli ultimi due decenni, come spiega una ricercatrice dell’Università di Bristol, Flo Martin, e quindi diventa sempre più importante capire quanto [leggi tutto]
Un ruolo importante svolto dalle cellule immunitarie linfociti T nello sviluppo della preeclampsia è stato scoperto da un ricercatore del Dipartimento di Fisiologia del Medical College of Georgia presso l’Università [leggi tutto]
Le preoccupazioni relative ai problemi nella crescita, in particolare al peso e ai livelli di grasso corporeo, dei bambini che sono stati concepiti con i trattamenti della fertilità risulterebbero eccessive [leggi tutto]
I probiotici non sarebbero d’aiuto per quanto riguarda la flora vaginale compromessa secondo quanto riporta un nuovo comunicato dell’European Society of Human Reproduction and Embryology.[1] Lo studio è stato realizzato [leggi tutto]
I purificatori d’aria che usano i filtri HEPA (un acronimo che sta per “High Efficiency Particulate Air”) potrebbero essere particolarmente utili per contrastare gli effetti negativi del particolato PM 2,5 [leggi tutto]
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico durante la gravidanza mostrano un aumento del rischio di eventi cardiovascolari avversi o di esiti avversi alla nascita secondo quanto riporta un comunicato della [leggi tutto]
Un team di ricercatori dell’Institut de génétique et biologie moléculaire et cellulaire (IGBMC) ha eseguito interessanti esperimenti sui topi e sui tessuti umani in laboratorio scoprendo come l’acido valproico, un [leggi tutto]
Il consumo limitato del caffè nel corso della gravidanza non porterebbe ad un aumento di rischio di aborto spontaneo, di natimortalità o di parto prematuro secondo un nuovo studio condotto [leggi tutto]
L’esaurimento da calore è una condizione che può colpire gli esseri umani e che va distinto dal colpo di calore che è più grave. Se non trattato l’esaurimento da calore [leggi tutto]
Il latte formula a base di latte di capra per i neonati risulterebbe sicuro secondo un comunicato apparso su News Medical[1] relativo ad un nuovo studio a sua volta pubblicato [leggi tutto]
Secondo quanto riferisce un nuovo comunicato della Society of Interventional Radiology un intervento radiografico poco invasivo per capire se è necessaria la ricanalizzazione delle tube di Falloppio potrebbe consentire ad [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha voluto verificare l’eventuale esistenza del collegamento tra il tasso di suicidio nelle donne e l’utilizzo di contraccettivi ormonali. Come spiega il comunicato dell’Università di Helsinki [leggi tutto]
Le pillole contraccettive, uno dei metodi contraccettivi più popolari e più utilizzati, possono influenzare l’umore di alcune donne secondo un comunicato emesso da NPS MedicineWise[1] in relazione ad un nuovo [leggi tutto]
Un comunicato del Murdoch Children’s Research Institute (MCRI) presenta un nuovo studio che ha analizzato l’eventuale esistenza di un collegamento tra il parto cesareo, sia con travaglio che senza, e [leggi tutto]
Un ciuccio “intelligente” che monitora la salute dei bambini negli ospedali è stato sviluppato da un team di ricercatori della Washington State University. Il nuovo dispositivo viene descritto in uno [leggi tutto]
Quello che viene definito come un “potenziale biomarcatore per la sindrome della morte improvvisa del lattante” è stato individuato da un team di ricercatori australiani secondo quanto riferisce un nuovo [leggi tutto]
Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Physiology prende in considerazione l’obesità da parte della madre durante la gravidanza in relazione ai rischi di patologie cardiache dei figli nel corso [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha realizzato uno studio con dati raccolti nel corso di 12 anni per scoprire che le donne in gravidanza risultano, in media, sempre più esposte a [leggi tutto]
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Developmental Behavioral Pediatrics i bambini che passano le ore di sonno senza i pannolini hanno più possibilità di dormire male. Lo studio è [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. questo sito usa anche il servizio Clicky per la raccolta delle statistiche. Per tutte le informazioni clicca qui: Privacy e disclaimer
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!