
Chi ha subito bullismo da fratelli è più soggetto a disturbi psicotici
Le persone che sono state, durante la loro infanzia, sottoposte a bullismo da fratelli (o da sorelle) sono caratterizzate da una maggiore probabilità di sviluppare [leggi tutto]
Le persone che sono state, durante la loro infanzia, sottoposte a bullismo da fratelli (o da sorelle) sono caratterizzate da una maggiore probabilità di sviluppare [leggi tutto]
Un farmaco in grado di ravvivare e di rigenerare le cellule danneggiate dall’abuso di alcol è stato sviluppato da un gruppo di ricercatori del Queensland [leggi tutto]
Uno dei motivi, fra i tanti, per i quali è difficile studiare le parti interne di un cervello vivente è che risulta problematica l’illuminazione di [leggi tutto]
La memoria verbale a breve termine può essere potenziata con lievi stimoli elettrici al cervello secondo un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic. Stimolando la [leggi tutto]
Gli esseri umani sono superiori alle altre specie di primati tuttavia le cause che hanno scatenato, nel percorso evoluzionistico, questa superiorità, per certi versi schiacciante, [leggi tutto]
L’epilessia sarebbe legata alle differenze di volume e di spessore di diverse zone del cervello secondo una ricerca realizzata dall’University College London e dalla dalla [leggi tutto]
Un nuovo studio del Psychedelic Research Group dell’Imperial College London riporta in auge i cosiddetti “funghetti magici” per trattare sintomi mentali, in particolare la depressione. [leggi tutto]
La fibromialgia è un malessere diffuso del corpo che provoca dolore nonché rigidità ai muscoli. Spesso la fibromialgia può essere causa di forti dolori di [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori ha sviluppato una nuova tecnica che ha permesso di mappare tutte le 250 cellule cellule che costituiscono un microcircuito in una [leggi tutto]
Secondo un nuovo studio i processi decisionali del cervello sono coadiuvati da particolari cellule che rilasciano dopamina chimica. A seconda della quantità di dopamina rilasciata, [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it