
Dieta ricca di flavonoli può abbassare pressione sanguigna
Una dieta ricca di flavonoli può portare ad abbassare la pressione sanguigna secondo uno studio presentato su Scientific Reports. I ricercatori hanno infatti seguito e [leggi tutto]
Una dieta ricca di flavonoli può portare ad abbassare la pressione sanguigna secondo uno studio presentato su Scientific Reports. I ricercatori hanno infatti seguito e [leggi tutto]
Una assunzione eccessiva di zuccheri può essere collegata a comportamenti aggressivi secondo uno studio condotto dall’Università del Colorado. Lo studio, pubblicato su Evolution and Human [leggi tutto]
Le prugne secche possono prevenire in maniera molto efficiente la perdita ossea associata alle lesioni del midollo spinale: è il risultato conseguito da un team [leggi tutto]
Il caffè mattutino potrebbe poi non essere tanto positivo nei casi in cui non si è dormito sufficientemente o regolarmente. È questo il sunto che [leggi tutto]
L’infiammazione relativa alle malattie infiammatorie intestinali (IBD) può essere peggiorata dal consumo di fruttosio secondo un nuovo studio pubblicato su Cellular and Molecular Gastroenterology and [leggi tutto]
Negli ultimi anni sono sempre di più gli studi che sottolineano quanto il caffè possa risultare positivo per la salute. Diversi studi hanno infatti dimostrato [leggi tutto]
Il cervello degli embrioni dei pesci zebra cresce del tutto distorto o malformato in caso di carenza di vitamina E secondo uno studio pubblicato su [leggi tutto]
Uno studio apparso sul Journal of the American College of Cardiology propone una nuova dieta, la dieta “pesco-mediterranea”, sostanzialmente una dieta mediterranea con più pesce [leggi tutto]
Secondo uno studio apparso sulla rivista Arthritis & Rheumatology ci sarebbero dei benefici collegati alla dieta mediterranea per quanto riguarda il rischio di artrite reumatoide [leggi tutto]
La carne cotta ad alte temperature potrebbe essere un fattore negativo per la salute, soprattutto per le patologie di natura cardiaca, secondo uno studio condotto [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha confermato l’esistenza del legame tra l’eccessivo consumo di alimenti ultratrasformati e l’accorciamento dei telomeri, sezioni dei cromosomi. Proprio l’accorciamento dei [leggi tutto]
Un’interessante scoperta è stata effettuata da un team di ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia di Nara riguardo al sakè, la nota bevanda giapponese ottenuta [leggi tutto]
La Guida Eatwell (Eatwell Guide) è un insieme di consigli dietetici forniti dal governo britannico dal 2016 affinché la popolazione possa seguire una dieta equilibrata [leggi tutto]
La vitamina C potrebbe essere molto utile per le persone ultracinquantenni nel trattenere la massa muscolare secondo uno studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Anglia Orientale. [leggi tutto]
Broccoli, cavoli e cavoletti di Bruxelles si rivelano utilissimi, quando inseriti in una dieta, per contrastare i rischi di malattie dei vasi sanguigni, soprattutto nelle [leggi tutto]
Assumere troppo fruttosio durante la gravidanza può influire negativamente sullo sviluppo fetale, sulla qualità del latte materno e sulle funzioni metaboliche della prole secondo un [leggi tutto]
Il cioccolato fondente ha una caratteristica molto positiva: possiede livelli relativamente alti di composti fenolici. Questi ultimi possono essere di forte beneficio per la salute [leggi tutto]
Sarebbero migliaia le morti all’anno causate dall’esposizione prolungata a bassi livelli di arsenico contenuto nel riso, uno degli alimenti più diffusi al mondo, secondo uno [leggi tutto]
La produzione di nuovi vasi sanguigni è un processo importante nel nostro corpo soprattutto quando quest’ultimo subisce delle lesioni. Questo processo, chiamato angiogenesi, vede l’attivazione [leggi tutto]
Un team di ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università della California a Irvine ha scoperto che un composto, che è comunemente presente nei capperi, può [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it