
Ecco perché è meglio non risciacquare dopo aver lavato i denti
Molte persone dopo aver finito di lavare e di spazzolare i denti sputano e poi risciacquano la bocca con l’acqua. Ebbene questa abitudine, come specifica [leggi tutto]
Molte persone dopo aver finito di lavare e di spazzolare i denti sputano e poi risciacquano la bocca con l’acqua. Ebbene questa abitudine, come specifica [leggi tutto]
Un caso rarissimo di irsutismo gengivale, una condizione che vede la crescita di peli sulle gengive, fu registrato circa 10 anni fa dai dottori dell’Università [leggi tutto]
Il microbioma presente all’interno delle nostre bocche è uno dei più diversificati e dei più interessanti, probabilmente dopo il microbioma intestinale, presenti all’interno del nostro [leggi tutto]
Il digrignamento dei denti, spesso associato al nervosismo e all’insofferenza, sta aumentando a causa della pandemia da COVID-19: è questo quanto dichiarano i dentisti americani [leggi tutto]
Un piccolo studio, pubblicato su Radiotherapy and Oncology, mostra che il corpo umano può ancora sorprendere in termini di scoperte anatomiche. Se pensate che ogni [leggi tutto]
Un nuovo trattamento per l’acufene viene presentato in un nuovo studio apparso oggi su Science Translational Medicine. Il nuovo trattamento vede l’uso di un dispositivo [leggi tutto]
Un team di ricercatori della Flinders University propone un nuovo trattamento per chi soffre di apnea ostruttiva del sonno in forma più grave o comunque [leggi tutto]
La COVID-19, la malattia trasmessa dal coronavirus SARS-CoV-2 che ha causato una pandemia globale, può provocare, tra i vari sintomi, anche un deterioramento dell’udito. Si [leggi tutto]
Un colluttorio comunemente usato, quello alla clorexidina, può avere effetti non positivi sul microbioma orale, ossia sull’insieme di tutti batteri e i microrganismi che vivono [leggi tutto]
Chi vive in aree dove si può essere più soggetti all’inquinamento atmosferico, in particolare a quello derivante dalle particelle più fini, è più a rischio [leggi tutto]
Potrebbe rivelarsi uno nuovo ed effettivo test dell’udito quello sviluppato da un team di neuroscienziati dell’Università dell’Oregon. Secondo quanto dichiarato in un comunicato apparso sul [leggi tutto]
I lavoratori dell’industria musicale sarebbero più a rischio di acufene secondo un nuovo studio realizzato da ricercatori del Manchester Center for Audiology and Deafness, Università [leggi tutto]
I colpi di allergia, ossia l’immunoterapia sottocutanea, possono essere molto utile per ridurre i sintomi della sindrome da allergia alimentare ai pollini (PFAS) in bambini [leggi tutto]
Risultati definiti nel comunicato stampa come “incoraggianti” sono stati ottenuti da un gruppo di ricercatori dell’Università della California a San Francisco e del Veterans Affairs [leggi tutto]
Volete sentirvi, almeno solo a livello psicologico, più in forma? Odorate un limone. Secondo un nuovo studio, che ha raggiunto un interessante risultato, le persone [leggi tutto]
Uno nuovo approccio genetico tramite CRISPR può essere utilizzato per salvare l’udito dei topi predisposti geneticamente per la perdita dell’udito. Secondo lo studio apparso su [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori, che ha pubblicato la propria ricerca su PLOS Biology, ha esaminato la neuroinfiammazione, un’infiammazione che colpisce il sistema nervoso del cervello, [leggi tutto]
Un gruppo di ricercatori ha scoperto un collegamento tra l’igiene orale e il rischio di incorrere nel morbo di Alzheimer. Nello specifico i ricercatori dell’Università [leggi tutto]
Un gruppo di ricerca guidato da Anders Fridberger, professore all’Università di Linköping, afferma, tramite uno studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, [leggi tutto]
Un gruppo di scienziati è riuscito a ripristinare l’udito in un topo adulto sordo per cause genetiche. Il topo era affetto da DFNB9, una particolare [leggi tutto]
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
2017-2020 Notizie scientifiche.it