
Succo di barbabietola fa bene ai batteri nella bocca secondo studio
Il succo di barbabietola può essere di utilità per promuovere la diversità e il cambiamento naturale dei batteri presenti all’interno della bocca e, in generale, [leggi tutto]
Il succo di barbabietola può essere di utilità per promuovere la diversità e il cambiamento naturale dei batteri presenti all’interno della bocca e, in generale, [leggi tutto]
Un team di ricercatori, in un interessante studio pubblicato su Nature Communications, conferma quanto l’apparato uditivo umano risulti complesso, finanche a livello molecolare, tanto che [leggi tutto]
Molte persone dopo aver finito di lavare e di spazzolare i denti sputano e poi risciacquano la bocca con l’acqua. Ebbene questa abitudine, come specifica [leggi tutto]
Un caso rarissimo di irsutismo gengivale, una condizione che vede la crescita di peli sulle gengive, fu registrato circa 10 anni fa dai dottori dell’Università [leggi tutto]
Il microbioma presente all’interno delle nostre bocche è uno dei più diversificati e dei più interessanti, probabilmente dopo il microbioma intestinale, presenti all’interno del nostro [leggi tutto]
Il digrignamento dei denti, spesso associato al nervosismo e all’insofferenza, sta aumentando a causa della pandemia da COVID-19: è questo quanto dichiarano i dentisti americani [leggi tutto]
Un piccolo studio, pubblicato su Radiotherapy and Oncology, mostra che il corpo umano può ancora sorprendere in termini di scoperte anatomiche. Se pensate che ogni [leggi tutto]
Un nuovo trattamento per l’acufene viene presentato in un nuovo studio apparso oggi su Science Translational Medicine. Il nuovo trattamento vede l’uso di un dispositivo [leggi tutto]
Un team di ricercatori della Flinders University propone un nuovo trattamento per chi soffre di apnea ostruttiva del sonno in forma più grave o comunque [leggi tutto]
La COVID-19, la malattia trasmessa dal coronavirus SARS-CoV-2 che ha causato una pandemia globale, può provocare, tra i vari sintomi, anche un deterioramento dell’udito. Si [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it