
COVID-19, nuova app calcola rischio di infezione nei luoghi chiusi
Un’app che mostra il livello di rischio di essere infettati dal nuovo coronavirus negli ambienti chiusi. È quello che hanno creato con ricercatori del Max [leggi tutto]
Un’app che mostra il livello di rischio di essere infettati dal nuovo coronavirus negli ambienti chiusi. È quello che hanno creato con ricercatori del Max [leggi tutto]
Quelle aree cerebrali che hanno un ruolo nelle emozioni, in particolare nella loro regolazione, sono percettibilmente diverse nei criminali psicopatici e in quei soggetti con [leggi tutto]
Una maggiore assunzione di frutta e di verdura può essere d’aiuto per i più giovani onde migliorare il proprio sonno e in generale per dormire [leggi tutto]
Il “bombardamento” degli annunci, delle interviste e dei talkshow politici in tv, che aumentano esponenzialmente soprattutto prima delle elezioni, possono essere causa di aumento dell’ansia [leggi tutto]
Un collegamento tra i batteri presenti nella bocca e un rischio maggiore di avere accumuli di beta amiloide, uno dei biomarcatori chiave della malattia di [leggi tutto]
Un ulteriore studio conferma che l’esercizio fisico fa bene ai bambini con autismo. Stavolta lo studio è stato condotto da ricercatori dell’Università Statale dell’Oregon è [leggi tutto]
Secondo un comunicato emesso sul sito della della Michigan Medicine dell’Università del Michigan, quegli anziani che vengono trattati con la terapia di pressione positiva delle [leggi tutto]
L’obesità può essere collegata ad una più grande perdita di sangue mestruale la quale a sua volta può derivare da una infiammazione del rivestimento dell’utero, [leggi tutto]
Il tipo di gruppo sanguigno non può al momento essere collegato ad una maggiore o minore gravità della COVID-19 secondo uno studio apparso su JAMA [leggi tutto]
Un team di ricercatori ha scoperto che un esercizio regolare nel corso dei primi anni di vita è collegato ad un rischio minore di comportamenti [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (vedi ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it