
Non poter più pagare affitto o mutuo fa dormire di meno, lo rileva studio
Un particolare studio condotto dalla RAND Corporation, California, rivela che quelle persone non più capaci di pagare l’affitto o il mutuo dormono un numero di [leggi tutto]
Un particolare studio condotto dalla RAND Corporation, California, rivela che quelle persone non più capaci di pagare l’affitto o il mutuo dormono un numero di [leggi tutto]
I bambini schiaffeggiati o puniti fisicamente già all’età di tre anni possono poi avere più problemi di cattiva salute mentale e problemi comportamentali fino all’età [leggi tutto]
Sono diversi gli studi che hanno accertato che il tempo metereologico può essere un fattore di forte influenza per quanto riguarda l’umore. Il tempo, per [leggi tutto]
La tocofobia è la paura, perlopiù irragionevole e infondata, che le donne possono avere per il parto. Tutte le donne sono in tensione quando si [leggi tutto]
Fare le smorfie può ridurre la sensazione di disagio, di stress e finanche di dolore e non è una reazione fisica fine a se stessa. [leggi tutto]
I bambini nati estremamente prematuri hanno possibilità più alte, fino a tre volte più grandi, rispetto ai bambini nati normalmente, o comunque nel periodo della [leggi tutto]
Il complottismo, un fenomeno che è letteralmente esploso con l’avvento di Internet e di cui siamo testimoni in maniera molto marcata durante la pandemia di [leggi tutto]
Nonostante possa sembrare strano, uno studente del Dipartimento di Sviluppo Umano Comparato dell’Università di Chicago, Coltan Scrivner, suggerisce che guardare film dell’orrore potrebbe aiutare ad [leggi tutto]
Già diversi studi in passato hanno certificato che stare a contatto con la natura può procurare non solo il benessere psicologico ma anche quello fisico. [leggi tutto]
La generazione dei cosiddetti millennial, ossia di coloro che sono nati tra gli anni 80 e gli anni 90 del secolo scorso, è quella più [leggi tutto]
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità (ultime notizie inserite). Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.
Usiamo i cookie per migliorare l'esperienza sul sito (Leggi di più)
notiziescientifiche.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it