Cavalli non furono addomesticati per la prima volta in Anatolia

Credito: SoapWitch, Pixabay, 430441

Eseguendo approfonditi test genetici dei resti di più di 100 cavalli (o parenti prossimi degli odierni cavalli), un team di ricercatori è giunto alla conclusione che l’addomesticamento di questo animale, fondamentale nel corso della storia umana, non è avvenuto nell’area dell’Anatolia, come da sempre pensato. Probabilmente, secondo i ricercatori, che hanno pubblicato il proprio studio su Science Advances, i cavalli sarebbero infatti stati addomesticati nelle aree della steppa eurasiatica e poi importati nelle regioni del Caucaso e dell’Anatolia.

La teoria riguardante la domesticazione del cavallo nell’area dell’Anatolia esiste da diversi anni. In questa regione, oggi appartenente perlopiù alla Turchia, sono state trovate le principali tracce di addomesticamento o di questo animale da parte dall’uomo, con le stime che hanno fatto risalire l’addomesticamento dei cavalli intorno a 5500 anni fa.
La teoria dell’Anatolia ha avuto abbastanza successo anche perché questa regione ha in effetti una storia lunga di sfruttamento e di selezione degli equidi.

Tuttavia i ricercatori credono che il primo vero addomesticamento dei cavalli sia avvenuto nella steppa eurasiatica e che poi questa usanza sia stata trasmessa alle altre popolazioni dell’Anatolia 4000 anni fa, nel pieno dell’età del bronzo.
I resti di cavalli analizzati dai ricercatori sono stati ritrovati in otto siti dell’Anatolia del Caucaso e risalgono ad un periodo compreso tra 2500 e 11000 anni fa. Alcuni dei resti mostrano chiaramente che provenivano da cavalli selvatici e non da cavalli addomesticati. Hanno scoperto inoltre che i lignaggi dei moderni cavalli sono apparsi intorno 2000 anni fa e il cambiamento dei colori del loro mantello ha suggerito ricercatori che furono portati nell’area dell’Anatolia da altre regioni. Probabilmente dal Caucaso e dalle aree più vicine al Mar Nero.

Approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo