Il numero di specie di rane presenti in Madagascar continua ad aumentare. Cinque nuove specie sono state identificate da un gruppo di ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universitaet (LMU) di Monaco e della Zoologische Staatssammlung München. La caratteristica più interessante che la più piccola di queste cinque rane è poco più lunga di un chicco di riso.
Nello studio apparso su PLOS ONE si descrivono cinque nuove specie di rane che appartengono ad un gruppo di rane comunemente conosciuto come “rane a bocca stretta”. Queste ultime possono trovarsi in tutti i continenti, tranne che in Europa e nell’Antartide.
Alcune specie che possono essere inserite in questo gruppo sono davvero piccole tanto che in esso è inserita anche la rana più piccola del mondo, la specie Paedophryne amauensis, endemica della Papua Nuova Guinea. Quest’ultima può raggiungere una lunghezza di soli 7,7 mm, sostanzialmente le dimensioni di un insetto comune.
Queste rane minuscole sono sempre interessanti perché a livello evoluzionistico dicono molto. Molto spesso la “miniaturizzazione” si sviluppa in maniera indipendente da altre specie di rane e può essere identificata ad esempio in una singola regione. Essere più piccoli può indubbiamente portare a diversi vantaggi non solo nei confronti dei predatori ma anche delle prede.
Tre delle nuove specie identificate dai ricercatori tedeschi sono state inserite in un nuovo gruppo denominato “Mini”.
Tutte le specie individuate non superano i 15 mm di lunghezza mentre le più piccole sono caratterizzate da una lunghezza di soli 8 mm.