
Un team di ricercatori della Cornell University ha scoperto che una specie di vespa la Polistes fuscatus, conosciuta anche come vespa della carta dorata o vespa della carta settentrionale, può riconoscere letteralmente il volto degli altri esemplari della sua specie, una caratteristica che la stragrande maggioranza degli insetti non può vantare.
Secondo i ricercatori si tratta di una delle caratteristiche evolutive che questo animale ha sviluppato per lavorare sempre più proficuamente insieme.
In effetti la vespa è uno degli animali sociali più conosciuti e uno degli insetti più intelligenti ed abili nel cooperare.
Come spiega Michael Sheehan, professore di neurobiologia e comportamento, uno degli autori dello studio, si tratta di una scoperta sorprendente dato che, almeno per questa specie di vespa, la pressione selettiva più forte è stata quella che vede il confronto e la partecipazione e non altre cause che possono riguardare, ad esempio, il clima, i parassiti o le prede.
Sono diversi gli animali vertebrati che possono riconoscere i volti singoli di esemplari della propria specie ma tra gli insetti è qualcosa di molto raro.
Gli unici insetti che possono vantare il “riconoscimento facciale” sono quelli che formano società comuni e che vedono la presenza di più “regine”.
Tra gli insetti che vedono la presenza di una sola regina una caratteristica del genere non si è sviluppata perché evidentemente non è molto utile ma tra quegli insetti, come le Polistes fuscatus, per i quali ci sono anche 5 o 6 regime, il riconoscimento faccia a faccia è fondamentale anche per le stesse regine onde negoziare tra loro e dirigere i “traffici”.
Lo studio è disponibile su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Articoli correlati
- Goccioline che si formano su foglie contengono importanti nutrienti per insetti (29/9/2020)
- Piante e animali sembrano reagire in maniera simile ai cambiamenti climatici (28/3/2020)
- Cani hanno evoluto sguardo particolare per farsi apprezzare da umani (18/6/2019)
- Enigma della classificazione delle pulci forse risolto: ecco chi sono i loro stretti parenti (21/12/2020)
- Insetti stecco, ricercatori fanno scoperte sulla loro singolare evoluzione (8/10/2019)
- Scoperte 15 nuove specie di vespe parassitoidi che manipolano ragni amazzonici (17/1/2020)
- Crostacei hanno cervello simile a quello degli insetti più di quanto creduto (6/3/2020)
- Scienziato calcola probabilità di vita extraterrestre intelligente (19/5/2020)