Celle solari a punti quantici colloidali migliorate tramite nuovo strato organico

Illustrazione schematica di celle solari basate su cqd e grafici che mostrano le loro prestazioni (credito: kaist)

Nonostante l’efficienza di conversione dell’energia (power conversion efficiency, PCE) delle celle solari a punti quantici colloidali (CQD) sia stata notevolmente migliorata, la loro effettiva messa in servizio, in sostanza la loro commercializzazione, risulta ancora lontana da una reale possibilità a causa di una mancata stabilità generale che porta questo tipo di cella d’essere poi effettivamente non conveniente.

Un nuovo studio, realizzato dall’Istituto Avanzato di Scienza e Tecnologia della Corea, mostra che è possibile utilizzare questa tipologia di celle solari in maniera stabile e più efficiente tramite uno strato organico amorfo. Quest’ultimo va a bloccare l’ossigeno e permea la stessa cella dall’acqua.

Questo sistema migliora, secondo il professor Jung-Yong Lee della Graduate School of Energy, Environment, Water and Sustainability, di non poco la tecnologia delle celebrazioni basate su CQD: “Questa tecnologia può essere applicata anche ai QD LED e ai dispositivi a Perovskite. Spero che questa tecnologia possa accelerare la commercializzazione delle celle solari basate su CQD”.

Fonti e approfondimenti

Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo