
Un gruppo di Ingegneri della Michigan State University conferma che le celle solari del tutto trasparenti rappresentano il futuro per quanto riguarda lo sfruttamento pieno dei raggi del sole unitamente alle celle solari che si installano sui tetti delle case.
Secondo lo studio, si tratta di metodi che potrebbero soddisfare il grosso della domanda di energia elettrica statunitense, una cosa che ridurrebbe di non poco l’utilizzo dei combustibili fossili.
Secondo Richard Lunt, professore associato di Ingegneria Chimica e Scienza dei Materiali presso la MSU, “Le celle solari altamente trasparenti rappresentano l’onda del futuro per le nuove applicazioni solari. Abbiamo analizzato il loro potenziale e mostrato che raccogliendo solo la luce invisibile, questi dispositivi possono fornire un potenziale di generazione di energia simile al solare sul tetto, pur offrendo funzionalità aggiuntive per migliorare l’efficienza degli edifici, delle automobili e dell’elettronica mobile”.
Queste celle solari si avvalgono di un concentratore solare luminescente, naturalmente trasparente, che raccoglie l’energia del sole proveniente da lunghezze d’onda invisibili (ultravioletto e infrarosso) attraverso molecole organiche.
Una volta montate al posto del vetro nelle finestre vanno a sfruttare l’energia solare senza però interrompere la vista e dunque senza venire meno alla caratteristica principe del vetro.
Oltre che sulle finestre, questo speciale materiale, che di per sé risulta abbastanza sottile, può essere utilizzato anche per i display dei cellulari o dei tablet.
Fonti e approfondimenti
- Transparent solar technology represents ‘wave of the future’ | MSUToday | Michigan State University (IA)
- Emergence of highly transparent photovoltaics for distributed applications | Nature Energy (IA), DOI: 10.1038/s41560-017-0016-9
- Crediti immagine: Michigan State University
Articoli correlati
- Pannelli solari trasparenti per finestre, nuovo record di efficienza (19/8/2020)
- Perovskite ideale per finestre intelligenti fotovoltaiche (23/1/2018)
- Scienziati creano legno trasparente che blocca raggi UV, ottimo per finestre (8/8/2020)
- Pellicole in politene traparenti e forti utilizzabili al posto del vetro nelle finestre (11/4/2019)
- Ecco il vetro che può trasformarsi in specchio e viceversa in tempo reale (12/9/2017)
- Celle solari organiche “indoor” per alimentare i dispositivi dell’Internet delle cose (17/9/2019)
- Pannelli solari multi-giunzione per satelliti ad alta efficienza e dai costi ridotti (4/1/2018)
- Scienziati rendono plastica che può condurre elettricità ancora più trasparente (6/7/2020)