
Un gruppo di ricercatori ha scoperto come comunicano le cellule del nostro corpo. Le cellule si basano sulle molecole di zucchero che, secondo gli stessi ricercatori, svolgono un ruolo chiave fungendo da veri e propri “canali” che le cellule e le proteine utilizzano per comunicare tra loro.
Il lavoro, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, è stato condotto da Virgil Percec, ricercatore dell’università della Pennsylvania, insieme a Cesar Rodriguez-Emmenegger e ad altri collaboratori.
Secondo Percec, è sempre stato difficile capire come funzionano, ma in particolare come comunicano tra loro, le cellule umane in quanto “tutto nella cellule è liquido”, una caratteristica che rende difficile la maggior parte delle analisi e dei metodi.
Il ricercatore ha dunque pensato di utilizzare cellule sintetiche ingegnerizzate, una sorta di “sistema modello”, analizzate in maniera diretta con un metodo denominato “microscopia a forza atomica”.
Si tratta di un metodo che, grazie a scansioni ad altissima risoluzione, permette di rilevare forme e strutture alla scala del nanometro, una dimensione comparabile alla decimillesima parte di un capello umano. Con questo metodo, i ricercatori sono stati capaci di scoprire una concentrazione minore di zuccheri sulla superficie di una membrana cellulare, cosa che portava ad una maggiore reattività nei confronti delle membrane di altre cellule.
Fonti e approfondimenti
- Cells use sugars to communicate at the molecular level | Penn Today (IA)
- Encoding biological recognition in a bicomponent cell-membrane mimic | PNAS (DOI: 10.1073/pnas.1821924116) (IA)
Articoli correlati
- Basse quantità di glucosio favoriscono attività di importanti cellule muscolari scheletriche
- Cancro, importante scoperta su come elude sistema immunitario imitando cellule sane
- Vita emersa grazie ad aminoacidi che stabilizzarono membrane delle prime cellule
- Motore molecolare è 100.000 volte più piccolo del diametro di un capello umano
- Nuova tecnica permette ai microscopi di visualizzare singole molecole a livello atomico
- Diabete di tipo 1, cellule staminali trasformate in cellule del pancreas che producono insulina
- Scoperte cellule cerebrali che inducono al consumo di zucchero
- Zucchero altera composti che influiscono sulla salute del cervello di moscerino