Cellule muscolari coltivate laboratorio riparano lesioni e malattie muscolari nei topi

Credito: Yurchyks, Shutterstock, ID: 237520123

Cellule muscolari descritte come “autosufficienti” e prodotte in laboratorio che riparano lesioni e malattie muscolari: è quello che hanno realizzato alcuni ricercatori, guidati da Gabsang Lee, un professore di neurologia dell’Istituto di ingegneria cellulare presso la Johns Hopkins Medicine. Le cellule muscolari create in laboratorio sono state sperimentate sui topi.[1] Lo studio è stato pubblicato su Cell Stem Cell.[2]

Cellule staminali “autorinnovanti”

Le cellule staminali “autorinnovanti” sono state create dai ricercatori laboratorio partendo da cellule della pelle umana. Le hanno “coltivate” riportandole ad una condizione più “primitiva” in modo che potessero trasformarsi in altra tipologia di cellule del corpo. Queste cellule, conosciute anche come cellule staminali pluripotenti indotte, sono poi state mescolate dai ricercatori con una soluzione fatta di fattori di crescita cellulare standard e di sostanze nutritive. I ricercatori le hanno trasformate in cellule staminali muscolari e poi le hanno iniettate nei muscoli di topi geneticamente modificati in modo da non possedere un sistema immunitario (per evitare rischi di rigetto). Quindi hanno sottoposto i topi a tossine e radiazioni le quali hanno degradato i muscoli.[1]

Cellule staminali umane trapiantate si trasformavano in mioblasti

Le stesse cellule sono state collocate in un’area muscolare conosciuto come “nicchia” e qui sono rimaste per più di 4 mesi. I ricercatori alla fine scoprivano che le cellule staminali umane trapiantate si trasformavano in mioblasti. I mioblasti sono cellule del tessuto muscolare che possono riparare i danni fondendosi una con l’altra e sviluppando delle microfibre. Le cellule trapiantate si comportavano come le cellule staminali muscolari già presenti nei corpi dei topi.[1]

Secondo esperimento

I ricercatori hanno realizzato anche un secondo esperimento: hanno trapiantato le stesse cellule staminali muscolari in topi geneticamente modificati affinché potessero contrarre la distrofia muscolare di Duchenne. Anche in questo caso i ricercatori scoprivano che le cellule trapiantate si collocavano nella zona della nicchia muscolare ed avevano effetti positivi sui topi. Questi ultimi, per esempio, potevano correre il doppio del tempo sui tappeti rullanti rispetto ai topi che non erano stati trattati con le cellule indotte.
Secondo Lee si potrebbero sviluppare cellule staminali muscolari che potrebbero essere utilizzate anche per trattare disturbi muscolari vari.[1]

Note e approfondimenti

  1. Lab Grown, Self-Sustainable Muscle Cells Repair Muscle Injury and Disease, Mouse Study Shows
  2. Human pluripotent stem cell-derived myogenic progenitors undergo maturation to quiescent satellite cells upon engraftment: Cell Stem Cell (DOI: 10.1016/j.stem.2022.03.004)
Condividi questo articolo

C’è un errore?

Hai trovato un errore in questa pagina? Segnalacelo!

Disclaimer notizie

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore non è responsabile di altri siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Notizie scientifiche.it usa i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione (Leggi di più)


Dati articolo